Teatro e cinema | 30 ottobre 2025, 15:09

Halloween al cinema con il Dracula di Luc Besson e un doppio Jason Voorhees [TRAILERS]

Anche questa settimana molte le proposte: l'horror lo fa da padrone, ma non manca il nuovo film di Virzì e il biopic su Springsteen

Una scena di Dracula - L'amore perduto

Una scena di Dracula - L'amore perduto

In Sala Pastrone arriva "Cinque secondi" di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi (durata 100 minuti).

Adriano Sereni è un cinquantenne che vive da recluso dentro un'ex scuderia. Non fa entrare in casa nemmeno il tecnico per riparare la caldaia o il postino che gli consegna raccomandate destinate a rimanere chiuse, e si ciba solo di scatolette che abbandona in giro per la sua disordinata dimora.

Non si lava praticamente più e "puzzicchia", come dice la sua amica Giuliana Marziali, che è stata sua socia in un importante studio legale: perché Adriano era un avvocato di successo, prima che un tragico evento gli spezzasse la vita in due. Giuliana cerca di convincerlo a presentarsi in tribunale - sì, le raccomandate erano convocazioni giudiziarie - ma lui accetta solo perché gli pare un'opportunità di rivedere il figlio Matteo, rimasto a vivere con l'ex moglie. Intanto, nella villa abbandonata di fronte alle scuderie, si accampa un gruppo di ragazzi, capitanato dalla volitiva Matilde, che vuole piantare viti e fare il vino, disturbando lo scorbutico eremita.

Programmazione "Cinque secondi":

  • Giovedì 30 ottobre: 21,30
  • Venerdì 31 ottobre: 19,30
  • Sabato 1 novembre: 17 - 19,15 - 21,30
  • Domenica 2 novembre: 17 - 19,15 - 21,30
  • Lunedì 3 novembre: 17,30 - 21,30
  • Martedì 4 novembre: 21,30

Ingresso: 7 euro - ridotto 5,50 euro

In sala anche "La doppia vita di Madeleine Collins" di Antoine Barraud, con Virginie Efira, Jacqueline Bisset e Quim Gutierrez (durata 100 minuti). 

Judith Fauvet, traduttrice per organizzazioni internazionali, divide la sua vita tra la Francia e la Svizzera, tra Judith e Margot, tra il marito borghese e il giovane compagno, tra due figli adolescenti e una bambina di pochi anni. Judith o Margot gestisce tutto alla perfezione, i viaggi come le bugie, le telefonate segrete come gli eventi mondani. Ma un giorno qualcosa si inceppa e rivela i limiti della menzogna. Le due identità, accuratamente separate, mettono in crisi la sua unicità.

Programmazione:

  • Venerdì 31 ottobre: 15 - 17,30

Ingresso: 5,50 euro - ridotto 4 euro (soci Vertigo)

Evento speciale Halloween: doppio Venerdì 13

"Due film. Una notte da incubi: Venerdì 13 torna... Venerdì 31"

"Venerdì 13" (1980) di Sean Cunningham, con Betsy Palmer, Adrienne King e Kevin Bacon (durata 95 minuti, v.m.14). Chi uccide nei più atroci modi gli abitanti del campeggio di Crystal Lake? Risolve il mistero l'unica sopravvissuta.

"Venerdì 13 - Parte II - L'assassino ti siede accanto" (1981) di Steve Miner, con Betsy Palmer, Amy Steel e John Fury (durata 85 minuti). Capitolo secondo della saga. Cinque anni dopo altri giovani vanno a campeggiare a Crystal Lake e vengono puntualmente massacrati.

Programmazione:

  • Venerdì 31 ottobre: 21,30 (primo film) - 23,30 (secondo film)

Ingresso: singolo spettacolo 5,50 euro - doppio film 10 euro

Evento speciale Magmax: omaggio ai minatori

"Grazie signora Thatcher" (1996) di Mark Herman, con Ewan McGregor e Tara Fitzgerald (durata 125 minuti). 

Grimley, cittadina del New Hampshire, 1992. I minatori della locale miniera di carbone fanno parte di una gloriosa banda musicale. La proprietà intende chiudere la miniera e saranno gli stessi minatori a decidere tra chiusura con indennità o lotta. Il direttore della banda dedica la vita al suo complesso, sognando di vincere la finale tra tutte le bande d'Inghilterra ed esibirsi nella leggendaria Albert Hall londinese.

Programmazione:

  • Martedì 4 novembre: 17

Ingresso: 5,50 euro - ridotto 4 euro (soci Vertigo e Magmax)

Al cinema Lumière arriva la nuova proiezione di "Come ti muovi, sbagli", commedia di e con Gianni Di Gregorio che segue le vicende di un ex professore di liceo, ora in pensione nella sua grande casa romana, dove evita qualsiasi imprevisto dopo la morte della moglie e la lontananza della figlia Sofia, che vive in Germania. La sua tranquillità viene sconvolta quando Sofia torna improvvisamente a Roma con i due figli, Olga e Tommaso, a causa del tradimento del marito Helmut. Il professore si trova così a gestire quotidianamente i nipoti, mentre Sofia cerca di ricostruire la propria vita tra lavoro e nuovi incontri. Nel frattempo, Helmut intraprende un lungo viaggio a piedi dalla Germania verso Roma, sperando di ottenere il perdono della moglie.

Programmazione:
Venerdì 31 ottobre - ore 21.15
Sabato 1 novembre - ore 21.15
Domenica 2 novembre - ore 17.15/19.15
Martedì 4 novembre - ore 21.15
 

In sala anche "Il sentiero azzurro", film drammatico diretto da Gabriel Mascaro, ambientato in un Brasile del futuro, dove gli anziani vengono onorati in superficie ma emarginati nella realtà, costretti a rinunciare all’indipendenza. È il caso di Tereza, obbligata a lasciare il lavoro e vivere sotto la custodia della figlia, senza libertà nemmeno negli acquisti quotidiani. Determinata a mantenere la propria autonomia, Tereza decide di fuggire dall’opprimente “colonia” governativa, intraprendendo un viaggio clandestino che diventa un’avventura di scoperta e libertà, con il sogno di volare.

Programmazione:
Giovedì 30 ottobre - ore 21.15
Venerdì 31 ottobre - ore 19.15
Sabato 1 novembre - ore 17.15/19.15
Domenica 2 novembre - ore 17.15/21.15

Mercoledì 5 novembre - ore 21.15

Intanto inizierà la consueta rassegna: 5 Lunedì al Lumiere: da lunedì 3 novembre con il film: "K2 - La Grande Controversia" per la regia di Reinhold Messner. Orario 17,45 e 21,15 -  € 5 per tutti.


Cinelandia

Nel weekend di Halloween spazio all'horror con Dracula - Amore perduto di Luc Besson.T ransilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della sua amata, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.

Continuano le proiezioni del biopic Springsteen: Liberami dal Nulla. Il film racconta la realizzazione dell’album “Nebraska” di Bruce Springsteen del 1982, quando era un giovane musicista sull’orlo del successo mondiale, alle prese con le pressioni del successo e i fantasmi del suo passato.

Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna.. E' la trama di La vita va così, commedia di Riccardo Milani, con  Virginia Raffaele, Aldo, Diego Abatantuono

Dalla fortunata serie Mare fuori, arriva Io sono Rosa Ricci.  Napoli, 2020. Rosa Ricci ha quindici anni e un’eredità ingombrante: è figlia di uno dei boss più temuti della città. È una ragazzina schiva, che vive in una gabbia dorata protetta da Don Salvatore e dal suo clan. Quando viene rapita da un narcotrafficante intenzionato a colpire suo padre, Rosa si ritrova prigioniera su un’isola remota.

Sempre in tema di cinema italiano, arriva il nuovo film di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi e Ilaria Spada, 5 secondi. 

Arriva sullo schermo" The Toxic Avenger", una commedia tra horror e splatter: A St. Troma’s Village, tra inquinamento e crisi economica, Winston Gooze affronta un tumore e la derisione del magnate della BTH, scatenando un piano disperato che lo trasformerà in qualcosa di completamente inedito.

Continuano poi le proiezioni di Bogonia, La famiglia Halloween, Black Phone 2, Depeche Mode: M,Una battaglia dopo l'altra,  e Supercharlie

Per tutti gli ulteriori dettagli e gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina.

Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato

Questa settimana il  Sociale propone " The Toxic Avenger", una commedia tra horror e splatter: A St. Troma’s Village, tra inquinamento e crisi economica, Winston Gooze affronta un tumore e la derisione del magnate della BTH, scatenando un piano disperato che lo trasformerà in qualcosa di completamente inedito.

In sala arriva anche il biopic "Springsteen: Liberami dal Nulla". Il film racconta la realizzazione dell’album “Nebraska” di Bruce Springsteen del 1982, quando era un giovane musicista sull’orlo del successo mondiale, alle prese con le pressioni del successo e i fantasmi del suo passato.

Proseguono, invece, le proiezioni de "La Vita Va Così", commedia diretta da Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio.

La programmazione

  • Venerdì 31 ottobre  ore 18 La vita va così / ore 21 The Toxic Avenger
  • Sabato 1 e Domenica 2 novembre  ore 15.30 Springsteen: Liberami dal Nulla / ore 10 La vita va così / ore 21 The Toxic Avenger

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium