Attualità | 03 novembre 2025, 18:58

Violenza di genere: oltre 500 mila euro dalla Regione Piemonte per nuovi centri antiviolenza e potenziamento dei servizi

L’assessore Marina Chiarelli: “Al fianco delle donne, sempre. La battaglia contro la violenza non è solo un impegno normativo, ma una responsabilità quotidiana che portiamo avanti insieme ai territori e alle reti che da anni si dedicano a questo lavoro fondamentale”

Violenza di genere: oltre 500 mila euro dalla Regione Piemonte per nuovi centri antiviolenza e potenziamento dei servizi

La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno nella lotta contro la violenza di genere. La Giunta regionale ha infatti approvato i criteri per la destinazione di 500 mila euro al potenziamento della rete antiviolenza sul territorio, con l’obiettivo di realizzare nuovi Centri antiviolenza e rafforzare i servizi già attivi.

Le risorse, provenienti dal Fondo nazionale per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, saranno destinate a sostenere interventi di ascolto, protezione e accompagnamento per le donne vittime di violenza e per i loro figli. Il piano prevede l’attivazione di almeno 5 nuovi centri antiviolenza e 12 sportelli territoriali collegati alle strutture esistenti, così da garantire una maggiore capillarità dei servizi e rispondere in modo più efficace ai bisogni delle aree meno servite.

“Questa misura è un passo concreto per essere ancora più vicini alle donne che chiedono aiuto – sottolinea l’assessore regionale alle Pari Opportunità, Marina Chiarelli –. Nessuna deve sentirsi sola: la Regione Piemonte investe per ampliare i centri e gli sportelli, potenziare l’accoglienza e offrire percorsi reali di protezione e autonomia. La battaglia contro la violenza non è solo un impegno normativo: è una responsabilità quotidiana che portiamo avanti insieme ai territori e alle reti che da anni si dedicano a questo lavoro fondamentale”.

L’assessore aggiunge: “Contrastare la violenza significa prevenire, sostenere, proteggere e ricostruire. Continuiamo a farlo con serietà, risorse e impegno, insieme ai Comuni e agli enti del territorio. Il Piemonte vuole essere una casa sicura per tutte, e questo intervento va esattamente in questa direzione”.

Con questo provvedimento, la Regione Piemonte conferma la volontà di costruire una rete di protezione sempre più efficiente, presente e competente, capace di garantire sicurezza, dignità e autonomia alle donne. Un percorso che prosegue in sinergia con istituzioni, enti locali, servizi socio-sanitari, forze dell’ordine e associazioni, impegnati quotidianamente nel garantire ascolto, protezione e futuro a chi subisce violenza.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium