Cultura e tempo libero | 06 novembre 2025, 07:19

Risate in dialetto: a Moncalvo va in scena “Vate fidè dij bacialè”

Sabato 8 novembre si chiude la stagione teatrale piemontese con la commedia brillante di Anna Maria Carena portata in scena dalla Companìa Teatral “J’amis dël Teatro” di Carmagnola

Risate in dialetto: a Moncalvo va in scena “Vate fidè dij bacialè”

Termina sabato 8 novembre, alle ore 21, la stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo: al teatro civico andrà in scena ”Vate fidè dij bacialè”, commedia in 2 atti di Anna Maria Carena. In scena la Companìa Teatral “J’amis dël Teatro” di Carmagnola.

La dottoressa Francesca Busia, titolare di un piccolo negozio di borgata, erboristeria e all’occorrenza farmacia, (quel che era una volta chiamato “spessiari”) si trova a dover affrontare ogni giorno mille difficoltà a causa del figlio Oreste, cresciuto molto di gamba, ma ben poco di testa ed alla cognata Magna Teresa, sorella del suo defunto marito, che contrasta in ogni occasione Francesca. A complicare tutto ci si mette pure il giardiniere Giuvanin, che con la complicità della cameriera Addolorata, decide di aprire un’attività di bacialè/casa appuntamenti, nello stesso locale, in orario di chiusura; ovviamente all’insaputa della proprietaria. La situazione diventa complicata, quando arrivano in negozio, sia i clienti della dottoressa che quelli del bacialè... come finirà? Sicuramente con un sacco di risate! 

Il biglietto singolo per tutti gli spettacoli è di 10 euro per la platea e la prima galleria centrale, mentre è di 8 euro per la prima galleria laterale e la seconda galleria centrale. 

Per prenotare il biglietto di ogni singolo spettacolo si prega telefonare presso la Drogheria Broda di Moncalvo dal martedì alla domenica mattina in orario negozio al numero 0141 917143.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.arte-e-tecnica.it 

La stagione è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di Moncalvo.

La stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo è un progetto “Le colline dei teatri”sostenuto dalle fondazioni CRT e CRASTI e dalla sponsorizzazione della Banca di Asti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium