Buona partecipazione al Barbera d’Asti Wine Festival per lo show cooking di Gianluca Renzi, resident chef del ristorante stellato Le Cattedrali di Asti, tra i protagonisti del palinsesto gastronomico della kermesse in piazza Alfieri ad Asti.
Un viaggio nel gusto e nella cucina circolare, dove tecnica e creatività si fondono nel rispetto della stagionalità e dell’uso integrale delle materie prime, temi centrali della rassegna dedicata a Barbera d’Asti e ai vini del Monferrato.
Renzi ha presentato un piatto destinato a entrare nel suo nuovo menù: fungo cardoncello cotto a bassa temperatura con trombette dei morti, nocciole, crema di aglio nero di Voghiera e salsa ai funghi porcini, esaltando consistenze, profondità aromatica e valorizzazione integrale degli ingredienti .
Un’espressione autentica della sua filosofia sostenibile e del legame tra alta cucina e territorio, in sintonia con lo spirito del festival che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.
Prossimi appuntamenti
Oggi, domenica 9 novembre, piazza Alfieri: banchi d’assaggio e incontro con le cantine del Consorzio in due turni 11–14:30 e 14:30–18, per scoprire le diverse denominazioni e gli stili di vinificazione direttamente con i produttori.
Masterclass: 11:30 “Grandi annate della Barbera d’Asti” con Veronika Crecelius; ore 13:30 degustazione guidata da Aldo Fiordelli; ore 15:30 “Il Ruchè di Castagnole Monferrato: stili, annate e territorio” con Piero Russo.
Lunedì 10 novembre, piazza Alfieri: giornata dedicata a operatori Ho.Re.Ca. e stampa, orario 11–15, con accesso riservato per approfondimenti e degustazioni con le cantine.
Masterclass: 10 “Barbera vitigno gentile, l’eleganza e la qualità nella Barbera d’Asti DOCG” con Costantino Gabardi (riservata a operatori e stampa).




























