Mentre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, il Comandante Generale dell'Arma Salvatore Luongo e il ministro della Difesa Guido Crosetto presentavano ufficialmente l'edizione 2026, in un evento condotto da Paola Perego , anche il Comando Provinciale di Asti ha svelato questa mattina, 11 novembre, il nuovo Calendario Storico dei Carabinieri. Il compito di illustrare l'opera - che per questa 93ª edizione verte sul tema "Eroi quotidiani" , un omaggio al servizio silenzioso e alla vicinanza alle comunità delle donne e degli uomini dell'Arma - è spettato al comandante provinciale, colonnello Giovanni Di Niso.
Le 19 tavole artistiche sono state affidate a Luigi "Renè" Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana , che ha ritratto i militari nel pieno del loro servizio tra la gente. Prestigiose anche le firme dei testi: quelle che accompagnano le immagini sono firmati dallo scrittore Maurizio De Giovanni e si sviluppano attraverso la toccante lettera di un giovane carabiniere appena arruolato, che racconta ai genitori le ragioni della sua scelta. L'opera è arricchita dalla prefazione del vicedirettore del "Corriere della Sera" Aldo Cazzullo e dalla postfazione del giornalista e scrittore, a lungo 'firma' della cronaca nera per il quotidiano "La Repubblica" Massimo Lugli.
Illustrando il calendario, il colonnello Di Niso ha sottolineato il valore dell'opera, capace di raccontare la dimensione più umana dell'Arma. Tra le tavole, il comandante ha evidenziato quella che lo ha colpito maggiormente: "Quella dell'operatore della centrale di Milano che ha tenuto al telefono una ragazza che si voleva suicidare", ha spiegato, indicandola come esempio perfetto del tema degli "eroi quotidiani". Il comandante ha poi aggiunto una considerazione personale sul valore di questa edizione: "Questo è un bellissimo calendario perché riesce veramente a colpire al cuore e alle coscienze".
Oltre allo storico calendario, stampato in oltre 1.2 milioni di copie e tradotto in otto lingue, quest'oggi sono stati presentati anche gli altri prodotti editoriali: l'Agenda 2026, il calendario da tavolo (quest'anno dedicato a "I Carabinieri nello sport") e il planning (sui "Reparti a Cavallo dell'Arma").
Il ricavato delle vendite del calendarietto da tavolo e del planning sarà come sempre devoluto in beneficenza, a sostegno dell'Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e dell'Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.
















![Azzardomafie, presentato il report di Libera. In Piemonte nel 2024 si è giocato più di 9miliardi e 500 milioni di euro [DOCUMENTO] Azzardomafie, presentato il report di Libera. In Piemonte nel 2024 si è giocato più di 9miliardi e 500 milioni di euro [DOCUMENTO]](https://www.lavocediasti.it/typo3temp/pics/s_df1a754e7a.png)


