Cultura e tempo libero | 13 novembre 2025, 07:20

"Questo libro è illegale": un glossario contro lo smantellamento della democrazia

Martedì 18 novembre incontro al Foyer delle Famiglie con gli autori Valentina Pazè e Livio Pepino

"Questo libro è illegale": un glossario contro lo smantellamento della democrazia

Comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del potere e la crescente militarizzazione della società. Sono questi i temi centrali del recente volume "Questo libro è illegale. Contiene parole che insidiano la sicurezza", che sarà presentato ad Asti il prossimo martedì 18 novembre.

Il testo si configura come un glossario atipico, compilato da diverse voci competenti provenienti dal mondo del diritto, dell'attivismo e dell'impegno civile. L'obiettivo dichiarato è fornire ai lettori gli strumenti critici per analizzare il presente e comprendere le possibili forme di reazione di fronte a un contesto sociale e politico sempre più complesso.

L'appuntamento per la presentazione è fissato per le 18 presso il Foyer delle Famiglie, in via Milliavacca 5. L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto, poiché permetterà al pubblico di dialogare direttamente con due degli autori del libro.

Interverranno infatti Valentina Pazè, nota docente di filosofia politica presso l'Università di Torino, e Livio Pepino, già magistrato e attuale presidente dell'associazione Volerelaluna. I due relatori saranno introdotti e moderati da Carlo Pertusati.

L'incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato grazie alla collaborazione tra le ACLI, la commissione diocesana per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso e la commissione pastorale sociale e del lavoro.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium