Sport | 16 novembre 2025, 18:31

Dieci giovani spadisti del Csa alla prova nazionale di Ravenna

La delegazione di Asti e Alba, guidata dai tecnici Pasqua e Mandarini, ha partecipato alla tre giorni di gare al Pala De Andrè

Si è conclusa al Pala De Andrè di Ravenna la prima Prova Nazionale GPG (Gran Premio Giovanissimi) di spada maschile e femminile, un appuntamento di rilievo che ha animato la città romagnola per tre giorni, da venerdì 14 a domenica 16 novembre.

L'evento ha registrato una partecipazione straordinaria, con circa 1.300 giovani atleti della categoria U14 provenienti da ogni parte d'Italia che si sono sfidati in pedana.

A rappresentare il territorio era presente anche una delegazione del Club Scherma Associati (CSA), con dieci atleti provenienti dalle sedi di Asti e Alba. I ragazzi che hanno preso parte alla trasferta, accompagnati dai tecnici Giuliano Pasqua e Alessandro Mandarini, sono stati Nicolò Rissone, Luigi Talarico, Raffaele Grippo, Ettore Massano, Cristian Bonanni, Giacomo Filippini, Samuele Giachino, Riccardo Giachino, Umberto Pesato ed Ana Caterina Arruda.

La competizione si è rivelata, come da attese, particolarmente difficile e caratterizzata da un alto livello tecnico generale. Nonostante le difficoltà, i giovani atleti del CSA, sia i "veterani" con maggiore esperienza sia gli esordienti, hanno affrontato la gara con positività e il giusto entusiasmo, trasformando l'evento in un'importante occasione di crescita sportiva.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium