Economia e lavoro | 24 novembre 2025, 09:42

Sicurezza online: i consigli per proteggere i dati personali dei cittadini di Asti

Scopri alcuni consigli utili su come proteggere i tuoi dati personali mentre sei online ad Asti.

Sicurezza online: i consigli per proteggere i dati personali dei cittadini di Asti

Nel mondo digitale di oggi, tutti dipendono totalmente da Internet, che si tratti di acquisti, operazioni bancarie, servizi pubblici, istruzione o persino assistenza sanitaria. Ma queste comodità comportano esporre i propri dati personali a rischi come la criminalità informatica, le truffe, le e-mail di phishing e il furto di identità. Per questo motivo sempre più persone utilizzando sistemi come la VPN per difendersi. Dato che molti di questi servizi sono ancora abbastanza costosi, si è registrata una spasmodica ricerca alla caccia di coupon per NordVPN resi disponibili da Cybernews.   

Secondo il sito web ANSA English, nel 2024 vi è stato un incremento degli incidenti informatici negativi dell’89%. Se vivi ad Asti, quali sono i consigli per proteggere i tuoi dati personali? In questo articolo scoprirai quanto sia importante rendere sicuro il tuo accesso online anche ad Asti per difendere ciò che è più prezioso: i tuoi dati personali.  

Metodi efficaci per proteggere i propri dati online 

È possibile ridurre il rischio aumentando la consapevolezza e adottando buone abitudini di navigazione online. Di seguito ecco alcuni punti chiave da seguire: 

Creare password complesse e attivare l'autenticazione a due fattori (2FA): se desideri proteggere i tuoi dati personali, è essenziale evitare di inserirli nelle password. Evita nomi, date di nascita e numeri di cellulare.  

Utilizza connessioni sicure con VPN e backup: l'uso del Wi-Fi pubblico ad Asti è comune, ma può esporti al rischio di crimini informatici. Una buona VPN nasconde la tua posizione e contribuisce a proteggere i tuoi dati dal furto d’identità. 

Informati sui crimini informatici attraverso fonti affidabili: Il sito web ufficiale della polizia italiana postale indica ai cittadini di Asti alcune pratiche indispensabili per proteggere i propri dati dai crimini informatici. 

Aggiorna regolarmente i tuoi dispositivi e le app: gli hacker approfittano dei nostri sistemi obsoleti per trovare una breccia attraverso la quale rubare i nostri dati personali. Quindi è necessario aggiornare regolarmente i tuoi dispositivi, e le app come antivirus, per avere le ultime definizioni di protezione.

Evita di aprire link e email ingannevoli: puoi facilmente esporre i tuoi dati personali aprendo e inserendo informazioni personali nei link ricevuti nelle email. Vi sono innumerevoli tentativi di invio di email false che se cliccate, aperte o credute possono mettere a rischio i tuoi dati anche ad asti. Assicurati di ricontrollare il link prima di aprirlo per verificare che sia genuino. Solitamente se vi sono errori di battitura sei di fronte a una frode. 

Minacce informatiche comuni che i cittadini di Asti devono affrontare  

Essere a conoscenza delle minacce informatiche comuni ad Asti è fondamentale per i cittadini, in modo che si possano identificare facilmente e proteggere i propri dati personali. Ecco alcune minacce informatiche comuni usate per estorcere i dati personali ad Asti:  

Phishing e smishing  

Hacker o criminali informatici inviano messaggi falsi che sembrano ufficiali, che rimandano a siti web fraudolenti creati per acquisire informazioni personali e dati bancari. 

Furto e frode finanziaria  

I criminali rubano informazioni come le credenziali di accesso SPID e i dettagli delle carte di credito, che di solito vengono utilizzati per commettere frodi. Generalmente ce ne si rende conto, solo dopo aver subito il danno.  

Attacchi ransomware  

L’attacco avviene direttamente sul proprio dispositivo, andando a toccare la sfera privata in modo impattante. Vengono utilizzati alcuni software dannosi per bloccare il tuo computer e i file al suo interno e viene richiesto una specie di riscatto, di solito una somma ingente, per ripristinare l'accesso ai tuoi dati. Questo tipo di attacchi ha colpito molte persone anche ad Asti e in regione.  

Rischi delle reti Wi-Fi pubbliche e non protette  

Le reti non protette sono spesso prese di mira dagli hacker. Questi ultimi approfittano del fatto che non si utilizzano VPN e quindi è molto più facile rubare password e dati personali.  

Truffe sui social media e false promozioni commerciali 

Si moltiplicano i casi di concorsi e promozioni falsi che utilizzano il nome di grandi marchi e agenzie. Queste, inducono gli utenti a condividere le proprie informazioni personali e a effettuare pagamenti fraudolenti.  

In conclusione: proteggete i vostri dati personali  

Internet è parte integrante della nostra vita, ma comporta anche dei rischi. È possibile proteggersi dal furto dei nostri dati personali anche ad Asti seguendo semplici abitudini digitali come creare password complesse, attivare l'autenticazione a due fattori (2FA), tenere aggiornati i propri dispositivi e prestare attenzione a link sconosciuti e email ingannevoli. 
Inoltre, utilizzare connessioni sicure e adottare strumenti affidabili per la protezione dei dati può ridurre significativamente le possibilità di minacce informatiche. 

Tenetevi informati seguendo le fonti ufficiali fornite dal governo e fate di tutto per proteggere anche ad Asti ciò che è più prezioso: i vostri dati personali.

 

 





Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.
 

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium