Attualità | 27 novembre 2025, 17:50

Cartolarizzazione sociale: una nuova speranza per salvare la casa dal pignoramento

Martedì pomeriggio, dalle 18.30, diretta streaming del webinar con esperti nazionali per illustrare gli strumenti di tutela dell'abitazione

Immagine generata mediante programma di intelligenza artificiale

Immagine generata mediante programma di intelligenza artificiale

La crisi abitativa che colpisce migliaia di famiglie italiane trova oggi una risposta concreta nella cartolarizzazione sociale, uno strumento innovativo che può rappresentare l'ancora di salvezza per chi rischia di perdere la propria casa a causa di un pignoramento immobiliare.

La cartolarizzazione sociale è uno strumento finanziario e normativo che mira a salvare le persone indebitate dal pignoramento della prima casa, anche dopo l'avvio dell'asta. In questo processo, una società veicolo acquista il mutuo deteriorato e concede l'immobile in locazione al debitore, offrendogli un contratto di "affitto-riscatto" con l'opzione di riacquisto futuro entro un determinato periodo. L'operazione richiede il coinvolgimento di un'associazione di promozione sociale (APS) per supportare il debitore nel percorso di recupero della propria abitazione.

Martedì pomeriggio, dalle 18.30, le peculiarità di questo strumento finanziario verranno illustrate durante il webinar "Salvare la Casa dall'Asta: La Cartolarizzazione Sociale come Ancora di Salvezza", evento formativo gratuito che illustrerà le modalità concrete per accedere al Fondo Salvacasa e agli strumenti di protezione dell'abitazione, proposto in diretta streaming sul nostro sito e sulla pagina Facebook della nostra Testata.

Un panel di eccellenza guiderà i partecipanti attraverso le complessità normative e operative: Valentina Panna della FEDUF (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio) spiegherà le attività della FEDUF nella diffusione di educazione finanziaria tra cui rientra la cartolarizzazione, Alessandra Scerra, presidente di Save Your Home, condividerà l'esperienza diretta nell'assistenza alle famiglie in difficoltà, mentre Stefano Santin della Casa del Consumatore e del Comitato Interministeriale Edufin illustrerà i diritti e le tutele a disposizione dei cittadini.

Questo meccanismo innovativo permette alle famiglie di rimanere nella propria abitazione anche quando la procedura esecutiva è già iniziata, trasformando il rapporto da proprietà a locazione con diritto di riscatto. La formula dell'affitto-riscatto offre al nucleo familiare il tempo necessario per riorganizzare la propria situazione economica e pianificare il riacquisto dell'immobile, evitando il trauma dello sfratto e la perdita definitiva della casa.

Il webinar si rivolge a famiglie che stanno affrontando procedure di pignoramento immobiliare, professionisti del settore legale e finanziario, e a tutti i cittadini interessati a comprendere gli strumenti di tutela disponibili. Durante l'evento verranno illustrati i meccanismi del Fondo Salvacasa, i requisiti di accesso, il ruolo delle associazioni di promozione sociale e le procedure pratiche per fermare l'asta della propria abitazione.

L'iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche nazionali di sostegno all'abitazione e rappresenta una soluzione concreta per migliaia di famiglie che ogni anno rischiano di perdere la propria casa a causa di difficoltà economiche temporanee.

Moderatore dell'evento sarà il giornalista Gabriele Massaro de "La Voce di Asti", che guiderà il confronto tra gli esperti e raccoglierà le domande del pubblico in diretta.

La partecipazione è completamente gratuita e non richiede registrazione. L'evento rappresenta un'opportunità unica per acquisire informazioni concrete su uno strumento che può fare la differenza tra perdere e salvare la propria abitazione.

Appuntamento: 2 dicembre 2025, ore 18:30
Diretta Facebook: sito e pagina Facebook "La Voce di Asti"

La casa è un diritto fondamentale. La cartolarizzazione sociale è la chiave per difenderla.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium