ASTRA Cuneo invita tutti gli associati a partecipare alla Assemblea Generale 2025, in programma sabato 29 novembre presso il Centro Congressi La Porta delle Langhe di Cherasco. Un appuntamento ormai consolidato che rappresenta per l’associazione un passaggio indispensabile per condividere le priorità del settore, favorire il confronto diretto con le istituzioni e rafforzare il senso di comunità tra le imprese di autotrasporto.

L’edizione di quest’anno assume un valore particolare, alla luce dei cambiamenti profondi che stanno interessando il comparto sotto il profilo normativo, economico, tecnologico e del lavoro.
Il saluto del Presidente Ercole Fornero "L’Assemblea Generale non è solo un momento formale, ma l’occasione in cui la nostra associazione si ritrova per fare il punto su sfide reali e sulle esigenze concrete delle imprese. Il settore dell’autotrasporto sta affrontando un periodo di trasformazioni epocali: dalla transizione energetica alla carenza di autisti, dal tema della concorrenza sleale alle incertezze normative. È fondamentale restare uniti e mantenere un dialogo costante con la politica e con le istituzioni, affinché le scelte che ci riguardano siano davvero sostenibili e costruite insieme alla categoria."
Il Segretario Generale Gabriele Bracco pone l’accento sul ruolo operativo dell’associazione «ASTRA Cuneo è al fianco degli associati ogni giorno e l’Assemblea rappresenta il momento in cui possiamo restituire una visione complessiva del lavoro svolto e delle prospettive future. Quest’anno affronteremo temi cruciali: dalla transizione energetica, che richiede investimenti e chiarezza normativa, al dumping sociale, che continua a penalizzare chi opera rispettando le regole. Senza dimenticare il rimborso accise e gli effetti della Legge di Stabilità, aspetti che incidono direttamente sulla tenuta economica delle imprese. Ci confronteremo con esperti e rappresentanti istituzionali per fornire risposte chiare e strumenti concreti.»
I temi al centro dei lavori
- Transizione energetica e nuove tecnologie
- Aggiornamenti su normative, incentivi, costi operativi e impatti reali per le aziende nella sfida verso la decarbonizzazione.
- Dumping sociale e concorrenza sleale
- Un confronto su controlli, regolamentazione europea e necessità di tutelare un mercato equo per tutti gli operatori.
- Legge di Stabilità e rimborso accise
- Analisi tecnica delle misure previste e delle conseguenze per il settore, con particolare attenzione all’impatto finanziario sulle imprese.
- Carenza di autisti
- Focus sulle cause strutturali, sulle difficoltà di reclutamento e sulle azioni da attivare per valorizzare la professione e favorire il ricambio generazionale.











