Attualità - 09 novembre 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e dintorni!

Mostre, appuntamenti culturali ed enogastronomia e molto altro a colorare il secondo weekend di novembre

Tantissimi appuntamenti di ogni genere anche in questo secondo fine settimana di novembre. Come ogni sabato, abbiamo selezionato per voi le principali proposte di questo fine settimana tra Asti e provincia.

Mostre

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Fino all'8 dicembre presso il Museo Diocesano San Giovanni, via Natta 36 la mostra “San Secondo Patrono di Asti. 119-2019: 1900 anni di devozione in terra astigiana”. Orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18, nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo museo@sicdat.it oppure allo 0141.592.176. Possibilità di visite guidate su prenotazione. Per tutta la durata dell’evento, l’ingresso al Museo Diocesano sarà con offerta libera.

Presso la Fondazione Eugenio Guglielminetti la mostra "La RAI degli anni '70. Dal romanzo popolare a Viaggio a Goldonia. Bozzetti scenografici di Eugenio Guglielminetti". La mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre con i seguenti orari: venerdi, sabato e domenica dalle 16 alle 18.

Fino al 15 dicembre il Museo Civico di Moncalvo ospiterà la mostra "Fragili catene", di Walter Morando. La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica e in settimana su prenotazione per gruppi.

Fino al 17 novembre nelle sale di ‘Art 900 – Collezione Davide Lajolo a Palazzo Crova - Nizza Monferrato, la mostra di Sara Varvello "Percezione instabile".

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).

Fino al 6 gennaio 2020 presso il castello di Costigliole d'Asti la mostra "Scatti d'autore". Orari: sabato 15.30-19; domenica 10-12.30, 15.30-19).

Fino al 17 novembre la mostra di tappeti “Nodo antico” a Nizza Monferrato – Palazzo Crova. Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30/15-19.30, domenica 10-13/14-19. 

Cultura e storia

Sabato sera al Teatro Alfieri a partire dalle 21 il tributo a Fabrizio De Andrè e alla PFM con lo spettacolo "Le canzoni di Marinella".

Domenica al Teatro Alfieri "Il lago dei cigni", uno dei capolavori del balletto del XIX secolo, firmato Marius Petipa, con i solisti Diana Eremeeva e Kirill Popov, portato in scena da il Balletto di Mosca Le Classique. Il Lago dei Cigni racconta la storia d’amore fra il giovane principe Siegfried e Odette, una creatura ultraterrena trasformata in cigno dal perfido mago Rothbart per aver rifiutato il suo amore. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Nuovo appuntamento al teatro Montexpo per “Mon Circo-Officina delle Arti viventi”: in arrivo sabato alle 21 e domenica alle 17, il freschissimo spettacolo “MINUetTI” di Fabbrica C, un grande collettivo piemontese di circensi e ballerini. MINUetTI è il secondo dei 10 spettacoli della terza stagione di MonCirco, progetto della compagnia MagdaClan circo che porta nel cuore del Monferrato astigiano 10 compagnie internazionali per 7 mesi di programmazione. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti, in via Goltieri 3a, si terrà la presentazione del libro di Veronica Iannotti Io e Giorgio”, edito da Real Press nella collana Il canto delle cicale. “Io e Giorgio” è la biografia di Roberta Bellesini, moglie di Giorgio Faletti, un racconto della sua vita insieme al marito. Ospiti dell’incontro, oltre all’autrice, Roberta Bellesini, i cantautori Alberto Fortis e Andrea Mirò, e l’attrice Chiara Buratti. Ingresso libero. Tutti i dettagli QUI

Sabato alle 16.30 presso il Polo Universitario “ Rita Levi Montalcini”, aula Magna “ Umberto Veronesi” di Asti, si terrà la presentazione del libro di Matteo Piano, “Io, il centrale e i pensieri laterali”, scritto con la psicologa sportiva Cecilia Morini. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

FuoriLuogo & Profumi per la Mente tornano a proporre un interessante appuntamento letterario, che sabato alle 18.30 vedrà protagonista uno dei big del giallo storico italiano. Sul palco del locale di via Govone salirà infatti Marcello Simoni, pluripremiato autore di thriller medievali indimenticabili come ‘Il mercante di libri maledetti’. Nel suo nuovo romanzo edito da Mondadori, l’autore tesse un enigma della camera chiusa impeccabile e serrato, un rompicapo che mescola perfettamente verità e finzione nella cornice di una delle epoche più affascinanti della nostra storia. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato al Castello di Cisterna d'Asti alle 17 "I miti e la filosofia", con Alberto Banaudi.

Sabato, con inizio registrazione partecipanti dalle 9, presso l’Università di Asti si svolgerà l'assemblea di metà mandato della CNA Pensionati di Asti. L’evento sarà pubblico nella prima parte e riservato ai soci nella seconda. Aprirà i lavori alle 9.30 la Presidente della CNA Pensionati di Asti, Gianna Grillone, seguita dai saluti del Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, del Presidente della CNA di Asti, Ermanno Laner e del Presidente Regionale della CNA Pensionati, Renato Ciocchetti.

Torna a Nizza Monferrato Libri in Nizza, che si terrà nel Foro Boario di piazza Garibaldi questo fine settimana. Sabato alle 11 palco La Ribalta i Incontro “Libri DiVersi”, al centro l’esperienza di Guido Nasi, autore del libro autobiografico Il lottatore, Golem Edizioni, in dialogo con lo scrittore bestseller Massimo Tallone. Evento a cura del C.I.S.A. Asti sud. Alle 15 Silvia Zucca, Il cielo dopo di noi, Nord. Alle 15.45 Loretta Grace, Skin, Mondadori; 16.30 Rick DuFer, Spinoza e Popcorn, DeAgostini; 17.30 Nicolai Lilin, Le leggende della tigre, Einaudi; 18.30 Grazia Di Michele, Apollonia, Castelvecchi. Domenica alle 11 palco La Ribalta Tavola Rotonda Il linguaggio “politicamente corretto” fra censura e diritto alla libertà di espressione. Intervengono Diego Fusaro, Pierpaolo Berardi, Giacomo Massimelli. Alle 15 Enrico Iviglia, Ad alta voce. Storia di un ragazzo diventato tenore, Letteratura Alternativa; 15.45 Federico Pace, Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini, Einaudi, modera Alberto Milesi; 16.30 Cristiano Godano, Nuotando nell’aria, La Nave di Teseo; 17.30 Cinzia Tani, Donne di spade. Il volo delle aquile, Mondadori; 18.15 Maurizio Nichetti, Parola al mimo, Asylum Press. Ulteriori dettagli QUI

Continuano le presentazioni di "Tutto ciò che il paradiso permette" (edizioni Cairo Editore), scritto da Manuela Caracciolo. Questa volta l’autrice astigiana sarà ospite del festival letterario Libri in Nizza, che si svolgerà sabato e domenica  nel Foro Boario di Nizza Monferrato, sia come moderatrice che come scrittrice. Sabato alle 15 sul palco principale, intervisterà Silvia Zucca e il suo romanzo “Il cielo dopo di noi”, pubblicato da Nord, mentre alle 16, nella sala Specchio, Manuela Caracciolo presenterà “Tutto ciò che il paradiso permette”, edito da Cairo publishing. L'ingresso è libero. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Sabato dalle 9.45, nella Sala Incontri del Parco Paleontologico Astigiano (Asti, Palazzo Michelerio, corso Alfieri 381), si terrà il terzo incontro del percorso di formazione dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale, proposto da Fridays For Future Asti e OSA-Osservatorio per la Sostenibilità dell'Astigiano.
Dopo avere inquadrato, nei primi due appuntamenti, l'evoluzione storica del concetto di sostenibilità e i meccanismi dell'equilibrio armonico tra Uomo e Natura, con l'aiuto di Luca Chiusano e Franco Correggia, sabato mattina si parlerà degli aspetti antropologici degli impatti umani e di limiti e consumo delle risorse e del territorio, con Francesco Scalfari e Alessandro Mortarino. Obiettivo del ciclo di formazione è offrire una solida base scientifica agli studenti astigiani, mettere in luce le criticità dell’attuale modello di società e i limiti del suo sviluppo, così da poter favorire un dialogo concreto con coetanei, generazioni più adulte e decisori politici.

Domenica grande festa per la Scuderia Draghi Rossi, chiamata a festeggiare i suoi primi 50 anni. A Variglie alle 11 verrà inaugurato il monumento/logo, alla presenza del sindaco. I festeggiamenti proseguiranno ad Asti- più precisamente in piazza Alfieri- dove verranno esposti alcuni mezzi della Scuderia, tra cui la mitica 500. A coronare una bellissima giornata di festa il pranzo conviviale al ristorante Reale. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 21.15, la Chiesa di S. Domenico Savio ospiterà la 15esima “Rassegna di Canti popolari”, tradizionale appuntamento canoro promosso e organizzato dal Coro astigiano “I fieuj d’la Douja”, in collaborazione con la Banca di Asti e con il patrocinio del Comune di Asti. L'evento è a ingresso libero. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica il Festival del Paesaggio porterà racconti, testimonianze e musica a Vinchio. L’avvio dell’intensa giornata è in programma alle 15, con la visita guidata al Museo di Davide Lajolo “Vinchio è il mio nido”. Alle 15,30 alla Confraternita della Trinità, piazza S. Marco, il giornalista Beppe Rovera dialogherà con Roberto Cerrato, direttore del sito Unesco Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, sul tema delle attività e progetti realizzati nei 5 anni trascorsi dall’iscrizione alla Word Heritage List dell’UNESCO e lo sguardo rivolto al futuro. A seguire un’immersione nei ricordi: Secondo Giolito, Rita Laiolo, Luciana Varallo ricorderanno episodi della vita di Vinchio di cinquant’anni fa. Mentre Domenico Bussi, Martina Costa e Monica Mana, attrici della Casa Teatro 3 – Arcoscenico leggeranno brani di storie di vinchiesi protagonisti dei racconti di Davide Lajolo e brandelli di memorie raccolte dal prof. Franco Laiolo, con la proiezione di foto d’epoca raccolte da Liliano Boero. Mentre il giovane Giulio Ghignone si esibirà in “Amemanera”. Chiusura a ritmo di jazz con il concerto ad ingresso libero del musicista e compositore Felice Reggio, nato e residente a Vinchio. Il quale racconterà la sua vita e la sua carriera che l’ha portato da Vinchio a New York. L’esordio e i maestri: Harry James, un virtuoso del periodo swing, Chet Baker, Gianni Basso. Sempre domenica, nella sala consiliare del Municipio si potranno ammirare le preziose mappe del Catasto napoleonico di Vinchio del 1802 e il ricco archivio di vecchie fotografie delle famiglie di Vinchio. Gli allievi della scuola media di Mombercelli esporranno le terracotte sul tema della cerca dei tartufi. In conclusione un brindisi offerto dalla Cantina di Vinchio-Vaglio Serra e le torte della Proloco.

Domenica alle 17 la stagione del Teatro Alfieri si sposta allo Spazio Kor di Asti, in piazza San Giuseppe, per un appuntamento musicale fuori abbonamento, “Conquensis Messe” di Lamberto Curtoni, con Claudio Pàsceri (violoncello), Valentina Messa (organo) l’ Ensemble Vocale Il Concento, sotto la direzione di Luca Franco Ferrari. Ingresso 10 euro (ridotto 8 euro per under 25, over 65, abbonati stagioni Teatro Alfieri e Spazio Kor, tesserati Biblioteca Astense). Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato dalle 16 alle 18 presso la Biblioteca Civica "Massimo Quaglino" di Refrancore si svolgerà l'iniziativa "Biblio-tè", con esperimenti di scrittura creativa e di lettura condivisa. Ingresso libero per i soci di Cre.Ar.Te. 5 euro prezzo pieno, ridotto a 3 euro per i soci della biblioteca. A seguire si svolgerà la presentazione del libro "Sull'argine del fiume", dello scrittore astigiano Giancarlo Pagliero.

Musica

Secondo appuntamento per il Sunday Night Live questa domenica al FuoriLuogo di Asti a partire dalle 21. Un format pensato per tutti quei musicisti e artisti che intendono esibirsi o mostrare il proprio talento sul palcoscenico, una possibilità perincontrarsi, un’occasione per sperimentare. La formula prevede sei sessioni da un massimo di quindici minuti ciascuna (Open Mic), dove tutti gli artisti o performer che intendono cimentarsi con il palcoscenico dovranno condensare un’esibizione efficace. I brani in programma sono sette: uno standard blues, Whole lotta love (Led Zeppelin), Roxanne (The Police), Back to black (Amy Winehouse), All along the watch tower (Jimi Hendrix), Jhonny be good (Chuck Berry), Knock on heavens door (Guns n Roses), Hold the line (Toto). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Questa domenica alle 18 presso il Diavolo Rosso di Asti Aperilive con Rebirth. Torna l’appuntamento con il nuovo format della stagione 2019/20 del Diavolo Rosso, Aperilive, la domenica che parte nel tardo pomeriggio con un ricco aperitivo a buffet e prosegue con un concerto di musica dal vivo in primissima serata, in pieno stile british, consentendo così al pubblico di chiudere il week end con un momento di cultura e aggregazione e al contempo di tornare a casa presto e prepararsi all’inizio di una nuova settimana. Domenica in concerto ci sarà Rebirth, giovane artista che ha di recente partecipato al contest musicale ‘Sonasti’ promosso in occasione di Asti Musica. L'ingresso è gratuito. Intervista de La voce di Asti QUI.

Enogastronomia

Questa domenica a Valmanera gran fritto misto alla Valmanerese. Dalle 13 ricco menù.

Canelli in festa questo fine settimana per la sua Fiera del Tartufo. Sabato pomeriggio alle 15.30 presso il giardino parco Giochi Giovine di Canelli i bimbi della scuola dell’infanzia Carlo Alberto dalla Chiesa aiuteranno i membri dell’associazione Trifulau di Canelli e i loro fedeli compagni a 4 zampe nell’appuntamento “Piantiamo gli alberi da tartufo!” Ma sarà naturalmente domenica, giorno della vera e propria Fiera, che l’evento entrerà nel vivo. Dalle 8 in avanti, nelle vie del centro cittadino saranno presenti oltre 150 bancarelle di venditori con numerose tipologie di prodotti e si svolgerà il mercato delle eccellenze territoriali di “Campagna Amica” Coldiretti. In programma, nel corso della giornata, il raduno e la sfilata dei trifulau e del loro cani (piazza Cavour, alle 10), l’inaugurazione della mostra concorso del tartufo bianco (Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, dalle 10.30) e il concerto itinerante della Banda Musicale Cittadina con partenza da piazza Aosta. Dalle 12, presso l’Enoteca Regionale, si potranno gustare piatti a base di tartufo accompagnati da vini di produttori locali, mentre nel corso di tutta la giornata, presso l’Enoteca Regionale, potrà venir degustata la robiola di Roccaverano DOP, mentre in piazza Aosta si potranno degustare nocciole. Senza dimenticare degustazioni di tartufi e la possibilità di visitare, su prenotazione, le splendide Cattedrali Sotterranee patrimonio Unesco. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Solidarietà

Domenica alle 16 presso il parco di via Perroncito ad Asti avverrà la piantumazione di un albero, in memoria del geometra Marco Massano. L'iniziativa è a cura del Lions Club Asti Alfieri.

Cinema

Questo fine settimana in Sala Pastrone in film protagonista sarà "Motherless Brooklyn", di Edward Norton, con Edward Norton, Willem Dafoe, Bruce Willis, Alec Baldwin. Orari: sabato 18.15/21; domenica 15.30/18.15/21. Per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" sabato alle 16 "Asterix e il segreto della pozione magica", di Alexander Astier e Louis Clichy. Ulteriori dettagli e trailer QUI

Al cinema Lumière di Asti questo weekend "Attraverso i miei occhi" e "Tutto il mio folle amore". Orari: sabato alle 19.15 "Tutto il mio folle amore"; alle 21.30 "Attraverso i miei occhi". Domenica alle 17 e 19.15 "Attraverso i miei occhi"; alle 21.30 "Tutto il mio folle amore". Ulteriori dettagli QUI.

Elisabetta Testa