Viviamo in un posto bellissimo | 12 febbraio 2022, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo dove la qualità è conveniente

Puntata dedicata alla svolta verde del chilometro zero, al valore di comprare direttamente dai tanti piccoli produttori che arricchiscono l’Astigiano

Viviamo in un posto bellissimo dove la qualità è conveniente

Preferire i prodotti a chilometro zero. A forza di sentirlo, da più parti, l’invito pare abbia attecchito: le scelte di una bella fetta di italiani tiene conto dell’origine di quello che compra e mangia.

Non è cosa da poco. Tanto da definirla svolta verde, con ottimi ritorni su salute e ambiente. La scelta di prodotti a chilometro zero riduce inquinamento e sprechi, ottimizza i passaggi dal produttore al consumatore facendo venir meno i costi di spedizione e di trasporto e rendendo più conveniente la spesa.

Ora la spinta nuova è uscire dai classici canali d’acquisto, dalla grande distribuzione, per trovare genuinità e convenienza direttamente dai produttori. Tendenza carica di un altro valore aggiunto, quale modalità concreta per sostenere dal basso quella nuova agricoltura che sta coinvolgendo anche tanti giovani.

Il bello del tutto è poi trovare il calore e la familiarità di un saluto, di un consiglio, di un racconto, tempo e attenzioni. Certo, per chi abita in città non è così facile trovare a due passi da casa qualche piccolo produttore, ma per noi che siamo circondati da campagna dovrebbe essere uno scherzo. Scherzo che diventa bellissimo impegno collaborativo tra produzione e consumo, basato su localizzazione e sostenibilità. Un sistema agricolo locale supportato dalla comunità è di grande beneficio per la comunità stessa, aiutando filiere economiche di territorio e salvaguardando l’agro biodiversità autoctona che nel piatto è sempre un’altra cosa.

Molti di noi conoscono sicuramente l’orticoltore di fiducia, il piccolo allevatore che, nonostante il finale, cura con passione e attenzioni i suoi animali, e ancora il giovane apicoltore, casaro o artigiano del gusto. Conoscenza che è patrimonio da condividere con più persone possibili. Per farlo, niente di meglio del vecchio passaparola, ma amplificato con quella grande piazza che sono i social. Diversi già si spendono a suggerire i cardi gobbi di tizio, le uova di caio, salumi, formaggi e tanto altro. Se però, da oggi, ognuno di noi iniziasse a condividere i suoi piccoli produttori di qualità, ne avremmo tutti un enorme vantaggio, oltre al piacere di scoprirli e conoscerli uno ad uno, di trovare a tavola le loro sapienze e i loro sapori.

Davide Palazzetti

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium