La filosofia e le sue voci | 24 settembre 2022, 09:15

Le onde e l'acqua: l'unità paradossale

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Le onde e l'acqua: l'unità paradossale

Le onde e l'acqua sono una cosa sola, eppure questo non cela la loro differenza. L'acqua e le onde sono differenti, eppure questo non cela la loro unità

Tu-Shun, Cessation and Contemplation

Oggi facciamo un salto nel tempo e nello spazio. Ci avviciniamo ad un pensiero profondo, a noi distante, ma al contempo molto vicino; un pensiero nel quale specchiarsi e dal quale prendere spunto; un pensiero che troppo spesso è stato incrostato da uno strato di spiritualità più supposta che autentica. Oggi proviamo a riflettere a partire dalle parole di Tu-Shun (557-640 circa), patriarca del buddhismo cinese Hua-yen. 

La prima cosa che ci salta all'occhio è la quasi consonanza terminologica cui siamo abituati nel nostro lavorio concettuale filosofico: unità e differenza. Due termini che sono presenti nella nostra tradizione fin dai suoi primi vagiti, fin dalle origini della sua storia nella riflessione greca. Un terzo concetto non è presente manifestamente, ma, pur essendo invisibile, si fa percepire chiaramente: l'identità. Abbiamo allora in questo piccolo estratto i tre convitati di pietra della filosofia Occidentale: unità, identità e differenza. È stato infatti proprio a partire dalle combinazioni possibili tra questi tre concetti che la filosofia ha tratto la sua forza e la sua specificità: unità è identità e negazione della differenza; unità è differenza, dunque negazione dell'identità; l'unità è la relazione di identità e differenza; la differenza è primaria, per cui il pensiero dell'identità e dell'unità è violento e intollerante e così via. Tutto ciò mostra come, Oriente o Occidente che sia, le domande, i problemi in cerca di risoluzione siano i medesimi. Se è vero, come abbiamo detto negli articoli precedenti, che la filosofia è le sue tradizioni, studiarne le diverse risposte ci installa direttamente nel cuore stesso di quel gesto che è la filosofia stessa.

A cosa ci stimola però la citazione di Tu-Shun? Su di una in particolare vorrei porre l'attenzione: che l'unità non è mai monolitica. Che non è mai un unico blocco che conferma continuamente se stesso nella sua marmorea identità a se stesso. Se vuole essere l'unità, lo è come compresenza di ciò che non è. Ok, qui siamo alla vertigine. Ma è questo ciò che rende affascinante un tale pensiero. Cosa vuol dire "compresenza di ciò che non è"? Per capirlo, seguiamo proprio l'esempio citato: le onde sono acqua; eppure l'acqua non è le onde. Ma è pur vero che le onde non sono acqua; non sono l'acqua che beviamo né, a ben vedere, sono il mare! Pensiamo alla bonaccia: c'è il mare, ma non le onde. Acqua e onde sono ognuna se stessa (differenza) eppure non possono essere due cose diverse (le onde sono acqua e l'acqua del mare diviene onda; identità). Ecco, questo ci provoca la riflessione di Tu-Shun: come pensare l'identità eppure differenza? Come pensare questa unità che comprende in sé ciò che non è? 

Questa unità paradossale è il cuore del pensiero filosofico…

Simone Vaccaro

Leggi tutte le notizie di LA FILOSOFIA E LE SUE VOCI ›

Simone Vaccaro

Mi sono laureato in filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo: Filosofia come linguaggio di fede in Karl Jaspers.

Professore a chiamata presso scuole secondarie di primo e secondo grado e ricercatore per passione, animo seminari e caffè filosofici presso l’Istituto Istruzione Superiore “V. Alfieri” di Asti.

Sono interessato principalmente alle questioni metafisico-ontologiche (che sono meno noiose di quanto possano sembrare!) e alla natura (teor)etica del pensiero filosofico.

Dal 2019 sono cofondatore e coredattore del blog filosofico Arena Philosophika, nato come piattaforma di confronto, di incontro e laboratorio estetico-concettuale.

Se volete essere catturati dal colorato mondo di Arena Philosophika, cliccate qui www.arenaphilosophika.it

Leggi anche

sabato 07 settembre
sabato 24 agosto
sabato 10 agosto
sabato 27 luglio
sabato 13 luglio
sabato 29 giugno
sabato 15 giugno
sabato 08 giugno
sabato 18 maggio
sabato 11 maggio
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium