Il ricordo, in fondo piacevole, del rito natalizio della poesia fatta recitare ai più piccoli è arrivato mercoledì scorso in un confortevole salone comunale. Franco e Roberta, due amici da qualche tempo muntagnin in quel di Garessio, convolavano ufficialmente a nozze dopo ben 25 anni di fidanzamento e convivenza. La data, definibile almeno originale, nasceva proprio dal giorno in cui si erano messi assieme: 21 dicembre.
A celebrare il Sindaco del piacevole borgo cuneese, un tempo noto per fonti salutistiche e acque minerali. Un tempo mio luogo di vacanze estive grazie a nonno Mario, materno, originario del posto con tanto di palazzotto in centro paese e cascina nei dintorni. Anche il celebrante un tempo aveva toccato notorietà non proprio alla portata di tutti, specialmente partendo da un villaggio montano: Ferruccio Fassio, Ministro della sanità dal 2009 al 2011, tanto per citare un apice di carriera. Ora, ritiratosi nel luogo natio, lo sta valorizzando come si deve, puntando su nuove leve e nuovi residenti. I miei due amici, cinquantenni genovesi, rientrano ovviamente nella seconda voce.
Beh, senza tanta pomposità, ma comunque formale, scusandosi degli obblighi di legge per il molto letto, neanche poi molto in verità, finita la parte ufficiale Ferruccio tira fuori un foglietto dal taschino e, tutto illuminato, legge la poesia. Legge un componimento di Elli Michler, poetessa tedesca mancata nel 2014, definito, per onestà da un altro tedesco, la poesia del secolo. Perfetto per due neo sposi e perfetto per tutti, a Natale e sempre.
Non ti auguro un dono qualsiasi, / ti auguro soltanto quello che i più non hanno./ Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere; / se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa./ Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare, / non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri. / Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre, / ma tempo per essere contento. / Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo, / ti auguro tempo perché te ne resti: / tempo per stupirti e tempo per fidarti / e non soltanto per guardarlo sull'orologio. / Ti auguro tempo per contare le stelle / e tempo per crescere, per maturare. Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare. / Non ha più senso rimandare. / Ti auguro tempo per trovare te stesso, / per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono. / Ti auguro tempo anche per perdonare. / Ti auguro di avere tempo, / tempo per la vita.
Auguri!