Viviamo in un posto bellissimo | 13 maggio 2023, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo che celebra le sue api

Invito a dedicare sabato 20 maggio alla ricerca di valori e sapori tra gli apicoltori dell’Astigiano, in occasione della Giornata mondiale delle api

20 maggio 2023, Giornata mondiale delle api

20 maggio 2023, Giornata mondiale delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api. Giornata nata nel 2017 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Il 20 maggio del 1734 era nato l’apicoltore sloveno Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna, scelto come testimonial di celebrazione dalla Slovenia, paese che ha promosso la giornata e dove api, apicoltori e miele erano e sono un’interessante fetta del PIL nazionale, con annessi e connessi legati anche al turismo. Anton, dopo una tentata carriera da pittore, inizia nel 1769 a dedicarsi all'apicoltura, passione che lo accompagnava fin da piccolo. Cento arnie, curate in modo nuovo, tanto da metterlo in mostra e diventare il primo professore di apicoltura delle terre austriache, trasferendosi alla corte imperiale. Scrisse due importanti libri, il Trattato sulla sciamatura delle api, del 1771, e il Manuale completo di apicoltura, pubblicato nel 1775, due anni dopo la sua morte. Scriveva:...Le api sono un tipo di mosche, create da Dio perché con la loro diligenza e il loro instancabile lavoro provvedano alle esigenze dell'uomo di prodotti insostituibili come il miele e la cera. Tra tutte le creature del Signore, non ce n'è altra che sia allo stesso tempo utile, docile, e poco esigente, com'è l'ape.” .

Utili, docili, e poco esigenti, ma sempre più a rischio, in continuo equilibrio esistenziale da invadenze umane come inquinamento, pesticidi, cambi climatici e così via. E allora, ben venga una giornata dedicata, sempre che a dedica corrisponda prima o poi qualche azione globale a favore dell’ambiente maltrattato. Azioni prima di non avere più bisogno di preoccuparsi di api e impollinatori. Scordandosene non certo come scomparsi, al pari di tante altre razze animali, perché a quel punto saremmo sulla via dell’estinzione pure noi, ma per assenza di necessità, ritrovato un sano equilibrio tra uomo e natura.

Comunque, sabato 20 ancora si celebra. Si celebra anche dalle nostre parti, sulla Via del miele Astigiano, gruppo di diciassette apicoltori, messi assieme, da me,  per promuovere in modo nuovo e distintivo l’Astigiano, per soddisfare la crescente domanda di esperienze di quel turismo che ancora fatichiamo ad attrarre e intercettare. Esperienze dolci come il miele. Si celebra a Castell'Alfero nella prima edizione di una bella manifestazione dedicata alle api. Manifestazione con vista sull’affascinante castello dei Conti Amico, a partire dalle 15, ricca di eventi a scopo divulgativo ed educativo e di apicoltori del territorio a proporre i loro prodotti dell’alveare. Prodotti poi in degustazione in una dolce merenda offerta dall’organizzazione.

Davide Palazzetti

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium