La filosofia e le sue voci | 24 giugno 2023, 09:00

Scoprire la verità

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

L'allegro indagatore. Immagine elaborata da Arena Philosophika

L'allegro indagatore. Immagine elaborata da Arena Philosophika

[Le verità] perciò sussistono in sé prima ancora che siano scoperte

 Agostino, Della vera religione, 39, 73

Come ci ricorda il professore Diego Marconi nel suo volumetto pubblicato per il Corriere della Sera dedicato alla parola "Verità", essa è uno dei più imponenti crucci dell'intera tradizione filosofica. Tra strenui assertori dell'esistenza di un vero assoluto, dai tratti fortemente dogmatici; tra negatori della presunta assolutezza di un unico vero inscalfibile che viene moltiplicato nella pluralità delle verità che si conformano ai differenti contesti - il cosiddetto relativismo che non nega la presenza di verità, ma che la relativizza alle varie sfere di interesse; tra la sostanziale indifferenza al vero diluito nella messe incontrollata delle fake news, è fuori di dubbio che verità è un concetto estremamente problematico. 

Il passo che qui ho riportato, e che è stato anche commentato nel libro prima menzionato, mostra un approccio alla questione a mio modo di vedere convincente. Il fatto che Agostino parli di più verità non ci deve far credere che il riferimento principale sia l'ipotesi relativista. Le varie verità - le verità matematiche per esempio - sono, ognuna singolarmente, una verità in se stessa assoluta. E tutte le molteplici verità trovano la loro ragion d'essere nella verità assoluta per eccellenza, Dio. Di per sé, la pluralità delle verità è manifestazione dell'azione dell'unica verità. Chiarito questo aspetto, ci dobbiamo chiedere: quando sviluppiamo un nuovo teorema o quando individuiamo una nuova legge naturale (pensiamo a Newton e alla legge di gravitazione universale), da cosa dipende la verità di quanto è emerso? Il che equivale a dire: ha una struttura indipendentemente dalla nostra attività di ricerca oppure ne è innervata fin nel midollo? 

La proposta di Agostino la trovo convincente - facendo astrazione per il momento dal suo riferimento a Dio che comporta tutta una serie di altre problematiche filosofiche - perché, se ne proseguiamo la linea, giungiamo al cuore della questione. Le verità sono preesistenti alle nostre attività di indagine e divengono manifeste attraverso il nostro continuo ricercare. Non vi è più quindi contrapposizione tra verità precedenti il nostro intervento e verità che vengono da noi stabilite, ma un proficuo intreccio delle due istanze. Possiamo affermare che la legge di gravitazione universale sia "sorta" grazie a Newton? In un certo senso sì: prima infatti si credeva alla teoria dei vortici. Ma chi potrebbe ammettere che la sua verità si sia concretizzata solamente dopo Newton? Semmai, si seppe spiegare il fenomeno. Ecco la ricaduta di maggior peso filosofico: la verità è un'autentica scoperta, un far venire alla luce ciò che già c'era. Ciò che da sempre era stato.

Simone Vaccaro

Leggi tutte le notizie di LA FILOSOFIA E LE SUE VOCI ›

Simone Vaccaro

Mi sono laureato in filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo: Filosofia come linguaggio di fede in Karl Jaspers.

Professore a chiamata presso scuole secondarie di primo e secondo grado e ricercatore per passione, animo seminari e caffè filosofici presso l’Istituto Istruzione Superiore “V. Alfieri” di Asti.

Sono interessato principalmente alle questioni metafisico-ontologiche (che sono meno noiose di quanto possano sembrare!) e alla natura (teor)etica del pensiero filosofico.

Dal 2019 sono cofondatore e coredattore del blog filosofico Arena Philosophika, nato come piattaforma di confronto, di incontro e laboratorio estetico-concettuale.

Se volete essere catturati dal colorato mondo di Arena Philosophika, cliccate qui www.arenaphilosophika.it

Leggi anche

sabato 07 settembre
sabato 24 agosto
sabato 10 agosto
sabato 27 luglio
sabato 13 luglio
sabato 29 giugno
sabato 15 giugno
sabato 08 giugno
sabato 18 maggio
sabato 11 maggio
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium