Viviamo in un posto bellissimo | 15 giugno 2024, 07:20

Viviamo in un posto bellissimo dove Jan Merks torna per fermarsi

Jan Merks giovedì scorso è tornato dalle nostre parti, tornato con una nuova compagna e tanta voglia di trovare la casa della vita proprio nell’Astigiano

Viviamo in un posto bellissimo dove Jan Merks torna per fermarsi

Ve li ricordate i Merks? Famiglia belga che nel luglio 2019 era arrivata nell’Astigiano da Anversa per una settimana di vacanza. Padre (Jan), madre (Lisa) e due figli di 9 (Marc) e 11 anni (Marie). Ci eravamo conosciuti poco prima della loro partenza, nel rispondere alla loro caccia di luoghi da vedere. Luoghi che, con piacere, avevo ampiamente elencato, poi ritrovati nell’entusiastico diario di viaggio tenuto da Lisa.

Jan era tornato due anni dopo, nel luglio 2021. Tornato da separato, ma non da solo. Tornato con Anne Claers, giovane responsabile del Master post laurea in Studi sulla curatela culturale di Universiteit Antwerpen. Avevo incrociato uno Jan nuovo, in molto se non tutto: abbigliamento casual modaiolo, auto sportiva, via la barbetta, nuovo taglio di capelli e l’evidenza di un abbonamento in palestra usato spesso. 

Con Anne si erano trovati nella scelta astigiana, non tanto perché luogo conosciuto un po’ da lui, ma per la tesi di laurea di lei: De Casane van Asti en hun ontwikkeling in Noord-Europa – Le Casane astigiane e la loro espansione nel Nord Europa. Gli biettivi e le mete della loro vacanza potete ben immaginarli sapendola medievalista. Interesse avvicinato per importanza solo dal piacere di camminare e correre immersa tra natura, panorami ed endorfine. E Jan a tracciarmi una sorta di diario di bordo, richiedendo in contropartita qualche informazione o chicca sui temi cari ad Anne, sia per incidere un minimo sulle scelte di posti da visitare che per far bella figura, per colpirla con la sua (mia) conoscenza dei posti.

Per tre anni non ne ho più saputo nulla, fino a un paio di settimane fa. Prima un messaggio, poi una telefonata ad avvisare, “...torno. Torno cambiato, per cambiare vita.”. In effetti, non pago di aver dato il largo alla giovane Anne, poco dopo essere tornati a casa dalle vacanze astigiane, sul finire del 2021 aveva cambiato lavoro, finito a dirigere, strapagato, la ricerca e sviluppo del colosso Colruyt, catena di supermercati leader di mercato in Belgio. 

Azienda distributiva con sede a Lembeek, frazione di Halle, ”..cittadina nelle Fiandre più Fiandre che si possano immaginare”, così ha commentato Jan, ma non essendo del posto posso solo immaginarne le valenze. Cittadina diventata nuova residenza. Quasi subito ha incontrato Isabelle, uno dei due direttori dell’ufficio acquisti, matta per l’Italia. come lui, matta per il calcio e per una buona birra trappista, come lui, e matta per altre cose che qui non si possono scrivere, come lui. 

Jan dice d’esser certo sia la donna della vita e che vorrebbero trovare una casa nell’Astigiano. Casa da vacanze per qualche anno, dove trasferirsi definitivamente alla prima occasione. Nei prossimi giorni iniziano a vederne qualcuna tra quelle che ho selezionato in base ai loro desiderata. Durante la decina di giorni che si sono dati per una prima carrellata di posti bellissimi dove vivere, si fermeranno a Belveglio, a casa di mio figlio, assente per paternità. 

Li ospito con piacere, non solo per alternare temporaneamente birre trappiste alla Barbera, ma per contribuire allo sviluppo immobiliare di zona, sempre più incentrato su stranieri del Nord Europa. Sviluppo che da tendenza sta diventando, mese dopo mese, importante fenomeno di mercato. Jan e Isabelle inizieranno a girare tra immobili e borghi dell’Astigiano da domani e vi do già ora appuntamento a sabato prossimo per vedere se ne è uscito fuori qualcosa.

Davide Palazzetti

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium