Cultura e tempo libero | 03 maggio 2025, 18:06

Inaugurata ad Asti la mostra “Testimonianze astigiane”: un affresco del Novecento artistico locale [FOTO]

Nel cuore di Palazzo Alfieri, la Fondazione Guglielminetti presenta le nuove acquisizioni che raccontano un secolo di creatività del territorio

Le immagini della mostra (Merphefoto)

Le immagini della mostra (Merphefoto)

È stata inaugurata oggi, sabato 3 maggio alle ore 17, nella sede della Fondazione Eugenio Guglielminetti a Palazzo Alfieri, la mostra "Testimonianze astigiane. Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti". Un percorso espositivo che, grazie alla collaborazione con Fondazione Asti Musei, Comune e Provincia di Asti, getta luce su quarantatré opere entrate di recente a far parte delle Collezioni d’Arte Contemporanea della Fondazione.

Un pubblico partecipe ha accompagnato i curatori, Marida Faussone e Giuseppe Orlandi, in un viaggio tra le stagioni dell’arte astigiana del Novecento, dalle radici ottocentesche alle ricerche più recenti. «

Dai paesaggi lirici di Manzone e Taricco alle sperimentazioni materiche di Fea, passando per le figure intense di Corino e le sculture di Arri jr., il percorso accoglie anche la voce delle artiste, spesso dimenticate: Martinengo, Miroglio Salvaneschi e Bottallo offrono, ciascuna a suo modo, uno sguardo profondo e personale sulla realtà. Chiude idealmente la rassegna un omaggio alla città: il Costume per il Corteo Storico realizzato da Antonio Guarene, figura simbolo del Palio.

La mostra rimarrà aperta fino al 28 settembre, ogni giorno dalle 10 alle 19, con il sostegno di Fondazione CR Asti, Reale Mutua e Banca Reale. Un’occasione preziosa per riscoprire l’anima artistica di Asti attraverso le sue “testimonianze”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium