Cultura e tempo libero | 12 maggio 2025, 12:48

Scadenza prorogata per il premio letterario "Essere sé stessi"

C'è tempo fino al 30 maggio per partecipare alla terza edizione del premio, promosso dal Comune di Asti, dedicato al tema dell'identità

Il sindaco Rasero e l'assessore alla Cultura Candelaresi con i premiati della scorsa edizione

Il sindaco Rasero e l'assessore alla Cultura Candelaresi con i premiati della scorsa edizione

C'è più tempo per partecipare al Concorso letterarioEssere sé stessi”, l'iniziativa culturale promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Asti. La scadenza per la presentazione dei racconti è stata infatti prorogata a venerdì 30 maggio 2025, offrendo a scrittori e aspiranti tali ulteriori giorni per mettere su carta le proprie idee.

Giunto alla sua terza edizione, il concorso si pone l'obiettivo di arricchire l'offerta culturale della città e stimolare una riflessione approfondita sul tema dell’identità e sulla nozione di individuo. Un focus specifico è posto sull'indagine dell’omosessualità e dei sentimenti ad essa connessi, invitando i partecipanti a esplorare queste tematiche attraverso racconti che possono essere reali o inventati, appartenenti a generi letterari diversi: dal romance al noir, dal realismo contemporaneo alla fanfiction, passando per il racconto storico e il fantasy.

Il concorso prevede due categorie distinte per i partecipanti: una dedicata ai giovani dai 14 ai 19 anni e una categoria "Adulti" rivolta a coloro che hanno compiuto 20 anni o più. Gli elaborati dovranno pervenire entro la nuova scadenza del 30 maggio all’indirizzo di posta elettronica concorsoletterario@comune.asti.it.

I racconti inviati saranno sottoposti alla valutazione di una qualificata commissione di esperti, composta da Carlo Bavastro, Luca Tomatis, Mario Renosio, Donatella Gnetti, Mariagrazia Bologna, Gianmarco Griffi e Arianna Bianco. I primi tre classificati di ciascuna categoria riceveranno riconoscimenti in denaro: 500 euro andranno al primo classificato, 200 euro al secondo e 100 euro al terzo. Un elemento distintivo del concorso è la pubblicazione di tutti gli elaborati ammessi in un volume dedicato, curato ed edito da Team Service, garantendo visibilità a tutti gli autori partecipanti.

L'organizzazione dell'evento, curata dal Comune di Asti, si avvale per l'edizione 2025 della collaborazione di numerosi e prestigiosi partner, tra cui ISRAT, la Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Acchiappalibri, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti e quella della Provincia di Asti, Soroptimist Asti e AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) Sezione di Asti.

Per conoscere tutti i dettagli del concorso, i requisiti degli elaborati e consultare il regolamento completo, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito del Comune di Asti al seguente link: https://www.comune.asti.it/novita/comunicati/essere-se-stessi 

Si ricorda inoltre che è ancora disponibile in tutte le librerie astigiane e online il volume “Essere sé stessi, edito da Team Service, che raccoglie tutti i racconti premiati e partecipanti alla prima edizione del concorso.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium