Attualità | 13 maggio 2025, 16:06

Luca Sogno eletto presidente di Enaip Piemonte: tra i consiglieri anche Mauro Ferro per Asti

Rinnovati gli organi direttivi dell'ente di formazione delle Acli: confermato il trend positivo con 30 milioni di fatturato nel 2024

Luca Sogno

Luca Sogno

 Nella sede di corso Vigevano a Torino si è svolta lunedì 12 maggio l'assemblea dei soci di Enaip Piemonte, l'ente di formazione professionale legato alle Acli regionali. L'incontro, particolarmente significativo, ha visto l'approvazione del bilancio 2024 e il rinnovo degli organi dirigenti, con l'elezione del nuovo presidente Luca Sogno e l'insediamento del consiglio di amministrazione in cui siede anche Mauro Ferro per le Acli di Asti.

Un bilancio in positivo e la riconferma della leadership

La prima parte dell'assemblea, presieduta dal presidente uscente Roberto Santoro, ha registrato dati economici incoraggianti: nel 2024 Enaip Piemonte ha raggiunto quasi 30 milioni di euro di fatturato con un attivo di oltre 710mila euro, confermando il trend positivo degli ultimi anni. Un risultato ottenuto anche grazie a progetti straordinari come il programma "GOL", finanziato con fondi PNRR. I soci hanno espresso soddisfazione per il lavoro svolto dall'amministrazione uscente e approvato all'unanimità il bilancio presentato.

Il nuovo corso con Luca Sogno

Nella seconda parte dell'assemblea, la presidente regionale delle Acli Mara Ardizio ha proposto come nuovo presidente Luca Sogno, giornalista professionista e già alla guida dell'ente dal 2005 al 2021. Sogno, espressione delle Acli di Vercelli, è stato eletto all'unanimità insieme al vicepresidente Paolo Giordano (Acli Cuneo) e al nuovo consiglio di amministrazione, che include rappresentanti di tutte le province piemontesi, tra cui Mauro Ferro per Asti.

"Metto a disposizione l'esperienza maturata in questi anni" ha dichiarato Sogno nel suo primo intervento da presidente, "ma chiedo a tutti collaborazione perché l'azione del cda sia ispirata dalle esigenze dei vari territori in cui operiamo". Il nuovo presidente ha annunciato che entro giugno convocherà il consiglio per definire le linee programmatiche del mandato e gli incarichi interni, garantendo "apertura al dialogo e al confronto" con tutti i soggetti coinvolti.

Enaip Piemonte: numeri e prospettive

Con 17 centri formativi in tutta la regione (almeno uno per provincia), 351 dipendenti e oltre mille collaboratori esterni, Enaip Piemonte si conferma una delle principali realtà del settore, con circa 200mila ore di formazione erogate annualmente a 10mila utenti. La riconferma del direttore generale Sergio Pugliano e del collegio dei revisori completa il quadro di un ente che guarda al futuro mantenendo salde le proprie radici territoriali.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium