Cultura e tempo libero | 20 maggio 2025, 10:36

"O Sacrum Convivium": musica sacra nella storica chiesa delle Ciappellette

Domenica 25 maggio un pomeriggio tra spiritualità, storia e armonie corali a Rocchetta Tanaro

"O Sacrum Convivium": musica sacra nella storica chiesa delle Ciappellette

Domenica 25 maggio , alle 18.30, la suggestiva Chiesa Santa Maria de Flexio, meglio conosciuta come "delle Ciappellette", ospiterà il concerto "O Sacrum Convivium". L’evento, inserito nella rassegna "Resurrectio" dell’Associazione Cori Piemontesi, vedrà protagonisti due prestigiosi ensemble musicali.

I protagonisti della serata


Ad aprire il concerto sarà il Coro CSC Val Rilate, diretto da Luigi Nosenzo, con la voce solista di Marilena Giudice. Il gruppo proporrà un repertorio di composizioni sacre a cappella, con opere di Dino Stella, Mariano Garau, Lorenzo Perosi, Lukáš Zdeněke, Oscar L. Santos e Marco Maiero.

A seguire, si esibirà InContro Barocco, un ensemble vocale e strumentale composto da Elsa Fregnan e Susanna Soria (soprani), Luigi Nosenzo (tenore), Serena Corregia (flauto), Claudio Guidotti (continuo) e Stefano Ambanelli (violoncello).

Un pomeriggio tra riflessione e musica


Il concerto rappresenta il culmine di una giornata ricca di appuntamenti. Alle ore 15.30 si terrà il ritiro del "Ministero della Comunicazione", dedicato al tema "Sogno una comunicazione di speranza, fermiamo le guerre di parole". A seguire, alle ore 17, il prof. Ilario Manfredini terrà una relazione dal titolo "Dall’abbazia di Pomposa ai giorni nostri. L’evoluzione della chiesa di Santa Maria de Flexio".

La giornata si concluderà alle ore 21 con la processione in onore di Maria del Santo Rosario, un momento di devozione che unirà spiritualità e valorizzazione di questo antico luogo di culto campestre.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium