Eventi | 20 maggio 2025, 07:20

Canelli: proseguono le celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione

Il 22 maggio in sala consiliare Renato Balduzzi e Vittorio Rapetti rifletteranno sull’eredità della Resistenza nella Carta costituzionale. In corso anche la mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione” e un progetto con gli studenti delle scuole canellesi

Dopo le celebrazioni del 25 e 26 aprile, a Canelli proseguono gli appuntamenti dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, "una base forte e un esempio importante da tenere sempre a mente", come aveva dichiarato la sindaca, Roberta Giovine.

A tal proposito, giovedì 22 maggio, alle 21, la sala consiliare del Comune ospiterà il convegno “Una Costituzione nata dalla Resistenza”, con l’intervento del professor Renato Balduzzi, ordinario di Diritto Costituzionale, già membro del CSM e Ministro della Salute, che analizzerà gli “Elementi di novità della Costituzione rispetto al fascismo”.

Seguirà l’intervento del professor Vittorio Rapetti, storico e coautore della mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione”, che tratterà di “Memoria e attualità della Costituzione”.

In preparazione al convegno, i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Canelli hanno girato alcuni video con le letture dei primi 34 articoli della Costituzione, in pubblicazione quotidiana sui social dal 18 aprile scorso.

Inoltre, fino al 30 maggio, al primo piano del palazzo comunale, prosegue la mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione”, allestita grazie alla collaborazione tra Memoria Viva Canelli e l'Azione Cattolica Piemonte-Val d’Aosta.

Nata nel 2016, da allora la mostra viene periodicamente aggiornata, girando per le varie regioni d’Italia e con una copia permanente nel Museo delle Carceri Nuove di Torino.

Con il plauso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra si pone gli obiettivi di ricordare com'è nata la Repubblica in un Paese uscito stremato dalla Seconda guerra mondiale e da una crudele guerra civile.

Articolata in tre capitoli (“Dalla Resistenza alla Costituente”, “Dalla Costituente alla Costituzione”, “Le donne italiane al voto per la prima volta”), l’esposizione illustra come il suo documento fondativo, la Costituzione, si sia sviluppato e i principi fondamentali in esso contenuti e di sottolineare come molti dei diritti che oggi ci paiono scontati siano in realtà frutti relativamente recenti e trovino legittimazione nella nostra Carta.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium