A Cocconato torna, per la terza edizione, CocCogito - Festival di filosofia in collina, evento ideato dall’ex sindaco del paese Umberto Fasoglio e dalla presidentessa della biblioteca civica Valentina Chiarle.
“La filosofia mi ha aiutato molto durante il periodo del Covid, quindi ho pensato di renderle onore in questo modo. In più volevo creare, oltre a quello enogastronomico che è sempre stato il nostro cavallo di battaglia, un turismo più culturale. Da qui l’idea di CocCogito. Ho pensato subito di coinvolgere Valentina, che oltre a scrivere in diversi blog è molto sensibile all’argomento”, spiega Fasoglio.
L’evento, in programma domenica 25 maggio, si terrà nel cortile del Collegio e il filone principale saranno le nostre “Radici”. Verranno, infatti, proposti temi che ricercano l'equilibrio, permettendo una riflessione profonda su vari aspetti che ci circondano.
Il primo intervento si terrà alle 15 e sarà a cura di Matteo Saudino, divulgatore filosofico e ideatore di BarbaSophia, canale youtube che racconta concetti di storia della filosofia, che parlerà del suo libro: "Anime fragili, un viaggio nella vulnerabilità del nostro tempo".
Alle 16.15 prenderà la parola Fabio Geda, scrittore ed educatore, che tratterà il tema della forza della perseveranza. Gli interventi finiranno con lo spettacolo musicale e letterario a cura di Stefano Tancredi, Luca Canevaro e Fabio Paladino, che si ispireranno a Francesco Guccini. A condurre l’evento ci sarà Gianfranco Ruscalla, insegnante di filosofia.
La chiusura di giornata spetterà a BarbaSophia e a un’apericena filosofica, per cui sarà gradita una prenotazione inviando una mail a biblioteca@cocconato.info.
Nei giorni precedenti all’evento il Comune di Cocconato e la biblioteca civica Eugenio Rocca hanno preparato, inoltre, due giornate basate sulle riflessioni, sull’ascolto, la condivisione e la valorizzazione delle comunità.
Saranno proposti, infatti, due laboratori filosofici presso le scuole del paese. Il primo, dedicato alla scoperta della filosofia, si terrà domani, giovedì 22 maggio, e sarà a cura di Matteo Saudino. Il secondo, che si terrà venerdì 23 maggio, parlerà delle 21 donne che hanno fatto l’Italia e sarà a cura di Valeria De Cubellis.
L’obiettivo sarà quello di presentare tematiche che possano essere uno stimolo per il pensiero critico, le valutazioni personali e le opinioni delle nuove generazioni.