Attualità | 22 maggio 2025, 13:48

Il Teatro Alfieri di Asti si trasforma in aula di legalità: successo per la quinta tappa di “Percorsi di legalità" [FOTOGALLERY]

Organizzato dalla Questura in collaborazione con Comune e ufficio scolastico provinciale

Ampia fotogallery a cura di MerfePhoto

Ampia fotogallery a cura di MerfePhoto

Oggi il Teatro Alfieri di Asti ha ospitato la quinta tappa del progetto nazionale "Percorsi di legalità...in scena con la Polizia di Stato", promosso dalla Questura di Asti in collaborazione con il Comune di Asti e l’ufficio scolastico provinciale. 

L’iniziativa, fortemente voluta dal capo della polizia –  Vincenzo Pisani, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul valore della legalità, condividendo il messaggio che la legalità “non si impone… si ascolta, si condivide, si costruisce insieme”.

Una platea di 700 studenti per una giornata di confronto e crescita

L’evento ha visto la partecipazione di 700 studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado della provincia di Asti, insieme ai rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti. Le scuole coinvolte sono state:

IPSIA Castigliano
AFP Colline Astigiane
IIS Vittorio Alfieri
CPIA Istruzione Adulti
Istituto Paritario Gauss
IS Monti
ITIS Artom di Asti
Liceo Scientifico Vercelli
ITS Pellati di Nizza Monferrato
IIS Penna di San Damiano d’Asti

Attraverso giochi interattivi, cortometraggi, filmati, dibattiti, testimonianze da parte di personalità del mondo dello sport, performance canore e flash mob, sono stati affrontati temi di grande attualità e rilevanza per i giovani, tra cui:

Contrasto alla violenza di genere; sicurezza stradale, ferroviaria e informatica; bullismo, importanza dello sport; rispetto della diversità.

Un approccio multidisciplinare per educare alla legalità

Sul palco, dopo il filmato introduttivo e i saluti istituzionali del Questore di Asti, del Sindaco e del Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, si sono alternati rappresentanti della Polizia Stradale, Ferroviaria, Cibernetica, dell’OSCAD (Osservatorio Nazionale per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori) e delle Fiamme Oro. Questo approccio multidisciplinare ha permesso ai ragazzi di comprendere da prospettive diverse il concetto di legalità, rendendo l’apprendimento ancora più efficace e coinvolgente.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium