Attualità | 22 maggio 2025, 19:09

Asti ospita la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024: un’occasione per fare chiarezza sul fenomeno migratorio

Giovedì 29 maggio, un incontro pubblico per analizzare dati, sfatare stereotipi e promuovere consapevolezza in vista dei referendum su lavoro e cittadinanza

Asti ospita la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024: un’occasione per fare chiarezza sul fenomeno migratorio

Sarà presentato giovedì 29 maggio, alle ore 18:00 presso il Foyer delle Famiglie di via Milliavacca 5, il Dossier Statistico Immigrazione 2024, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di promozione dei referendum su lavoro e cittadinanza in programma per l’8 e 9 giugno prossimi.

Giunto alla 34ª edizione, il Dossier rappresenta uno degli strumenti più autorevoli e completi per analizzare il fenomeno migratorio in Italia. Realizzato grazie al contributo della rete territoriale di esperti IDOS, il documento offre un quadro aggiornato, dettagliato e basato su dati ufficiali, utile per comprendere l’impatto reale dell’immigrazione nel nostro Paese e smascherare narrazioni distorte o strumentali.

In particolare, il Dossier si propone di decostruire stereotipi e false rappresentazioni, fornendo chiavi di lettura fondate sui numeri e su un approccio scientifico, in un momento storico in cui il dibattito pubblico e politico sull’immigrazione è spesso influenzato da pregiudizi e disinformazione.

La CGIL Piemonte ha svolto un ruolo attivo nella realizzazione dell’opera, stipulando un accordo di collaborazione con il Centro Studi IDOS per l’elaborazione dei contenuti legati alle specificità regionali. Grazie a questa sinergia, il Dossier dedica particolare attenzione alla realtà piemontese, con un focus sulle dinamiche occupazionali, demografiche e sociali che coinvolgono le comunità immigrate nelle diverse province, compresa quella di Asti.

L’appuntamento del 29 maggio sarà anche l’occasione per riflettere, insieme ad esperti, sindacalisti, amministratori locali e cittadini, sui temi del lavoro, dell’integrazione e della cittadinanza, in un’ottica di coesione sociale e diritti universali.


 

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium