Attualità | 24 maggio 2025, 07:43

YouPol: l’app innovativa che avvicina i cittadini alla Polizia di Stato anche ad Asti

Uno strumento digitale contro bullismo, spaccio e violenza domestica

YouPol: l’app innovativa che avvicina i cittadini alla Polizia di Stato anche ad Asti

L’applicazione YouPol, disponibile per smartphone, tablet e computer, è nata nel 2017 per offrire ai cittadini uno strumento pratico e immediato di comunicazione con la Polizia di Stato. Il suo obiettivo iniziale era quello di prevenire e contrastare fenomeni come il bullismo e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante la pandemia, periodo che ha registrato un aumento dei casi di violenza domestica, YouPol è stata aggiornata introducendo anche la possibilità di segnalare episodi di questo tipo. Questo ampliamento delle funzionalità ha rafforzato il ruolo dell’app nella tutela dei cittadini più vulnerabili.

Funzionalità principali

  • accesso tramite registrazione o in forma anonima
    possibilità di inviare messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle questure
    selezione della lingua tra italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo
    tutela della privacy, grazie alla possibilità di inviare segnalazioni senza rivelare la propria identità

L’applicazione è gestita dal Servizio controllo del territorio della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato. 

La rete degli uffici prevenzione generale e soccorso pubblico nelle 106 questure italiane si occupa dell’implementazione e della gestione del sistema. L’obiettivo è potenziare la “prossimità digitale” tra Polizia e cittadini, fornendo servizi sempre più accessibili e vicini ai bisogni reali delle persone.

Un utilizzo in costante crescita

Una recente analisi evidenzia che le segnalazioni attraverso YouPol sono in forte aumento, a dimostrazione della crescente fiducia nel servizio e della sua efficacia.

È importante ricordare che YouPol non sostituisce i numeri di emergenza come il NUE 112, ma rappresenta una modalità alternativa e moderna per contattare la Polizia di Stato in modo tempestivo, sicuro e anche anonimo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium