Dal 30 maggio al 2 giugno, Portacomaro si trasformerà nella capitale degli ottoni con il Brass Festival – Lepape is back!, un evento unico che unisce musica, cultura e tradizione gastronomica, tutto a ingresso libero e con un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Sotto la direzione di Vincent Lepape, primo trombone del Teatro Regio di Torino, il borgo monferrino accoglierà grandi nomi internazionali, giovani talenti e appassionati da tutta Europa.
Il paese, ormai noto come “Paese della musica” grazie all’Accademia Europea del Trombone ospitata nella Casa della Musica, si prepara a quattro giorni intensi, dove gli ottoni saranno protagonisti indiscussi.
I dettagli
Il festival apre la sera del 30 maggio con il concerto inaugurale di formazioni emergenti come i Nama e i Triumvibrass, per poi proseguire il 31 con il gran concerto della Banda Musicale di Portacomaro insieme a ospiti di eccezione: Zoltan Kiss, QuatreA4, Rocco Rescigno, Jasmin Iris Ghera e Riccardo Ceretta, che porteranno sul palco virtuosismo e spettacolarità.
L’1 giugno si entra nel vivo con una cena tipica monferrina, seguita da una serata danzante con l’orchestra di Enrico Negro.
E per chi vuole abbinare buona tavola e atmosfere conviviali, il 2 giugno sarà la volta della grande grigliata musicale “Intorno al trombone”, cui seguirà il concerto finale che vedrà salire sul palco allievi e docenti. Durante tutte le giornate, il pubblico potrà partecipare anche a masterclass per strumenti a fiato come tromba, eufonio, corno, tuba e trombone, concerti-aperitivo, esposizioni di strumenti storici e innovativi, incontri divulgativi e tanti momenti pensati per grandi e piccoli.
I partner
Il Brass Festival è organizzato dalla Banda Musicale di Portacomaro, in collaborazione con la Pro Loco e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. Tutti gli eventi si svolgono presso il Palatenda comunale e per la cena e il pranzo la prenotazione è consigliata (Marco 328 0636588, Ilaria 335 1008134).
Il programma completo è consultabile sul sito della Casa della Musica di Portacomaro e sulla pagina Zum Pa Pa! 2025.