Cultura e tempo libero | 25 maggio 2025, 14:00

Villanova d’Asti, tutto esaurito per il concerto del coro la Bissòca

Grande festa per i 50 anni del coro Alpino di Villanova d’Asti. All’evento come ospite d’onore il campione dei cori italiani: il coro della SAT di Trento

Il coro alpino di Villanova d’Asti “la Bissòca” festeggia i 50 anni dalla sua fondazione con i
canti popolari degli alpini.
L’evento si è svolto sabato 24 maggio alle 21, presso la chiesa di San Martino e ha visto la
partecipazione, come ospite d’onore, il coro della SAT di Trento.
Il gruppo villanovese si è esibito con i due primi canti di apertura, poi il coro della SAT ha
proseguito l’esibizione, in onore della ricorrenza festeggiata.
Al coro Alpino La Bissòca auguro di aggiungere sempre nuova gloria ad un passato e ad
un presente già tanto luminosi di successi. Dedico loro un ringraziamento speciale per
aver deciso di festeggiare l’importante ricorrenza nel duomo di San Martino con il
campione dei cori italiani: il coro della SAT di Trento” introduce Roberto Peretti, sindaco di
Villanova d’Asti.
La serata del 24 maggio fa parte della rassegna corale “Fa-MaggioRe”. 

I prossimi eventi saranno: sabato 07/06/2025 – Concerto Bissòca – ANA Torino, venerdì 12/09/2025 –
Bissòca DAY, venerdì 03/10/2025 – concerto Gallina Bionda, sabato 20/12/2025 –
concerto Bissòca – Orchestra Sergio.

Il coro
 

Il Coro Alpino "La Bissòca" trae il proprio nome dalle due torri cinquecentesche sorte sulla
piana di Villanova d'Asti, a nord ed a sud dell'abitato, a scopo di avvistamento per difesa
militare dalle scorribande avvenute successivamente nei secoli da parte degli eserciti
francese e spagnolo. Il Coro è nato nel 1975 sotto la guida del Prof. Sergio Delmastro, il
suo esordio fu proprio l’8 marzo di quell’anno presso il bar Tonino di Villanova. Oggi si
esibisce in diversi eventi e conta 44 membri, di cui tre voci femminili, tra studenti,
pensionati e lavoratori provenienti sia da Villanova che da altri paesi dell’astigiano e del
torinese. Guido Gambino ne è il presidente da quasi 25 anni, mentre Giorgio Tiberini ricopre
la carica di maestro dal 2006. Gli altri membri del direttivo sono Marco Vallosio, Andrea
Lanfranco e Claudio Cavalla. Il loro repertorio conta sia pezzi popolari, che
contemporanei. Per chi volesse unirsi, le prove si tengono tutti i giovedì sera nel palazzo
Richetta di piazza Supponito.
I cori sono come il mare, fatti di tante gocce che messe assieme diventano onde, correnti,
emozioni, immensità”, termina Peretti.

Francesca Mezzogori

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium