Scuola | 27 maggio 2025, 17:28

La voce... Delle scuole. La scuola Jona alla gara nazionale di informatica. Beatrice Cerrato unica per Asti ad accedere alla finale nazionale

A Canelli, l'Atpica Robo Challenge 2025; il Castigliano firma protocollo d'intesa con l'Ispettorato del Lavoro. Tante notizie dal mondo della scuola

L’allieva Beatrice Cerrato e la prof.ssa Barbara Loria il giorno della Finale dei Giochi di Fibonacci

L’allieva Beatrice Cerrato e la prof.ssa Barbara Loria il giorno della Finale dei Giochi di Fibonacci

Per la 1° volta la scuola media “Jonadi Asti ha partecipato alla gara nazionale informatica di logica algoritmica e coding promossa dal comitato dei Campionati Italiani di Informatica.

Si tratta di una competizione rivolta a studenti di scuole primarie e scuole secondarie di 1° grado che rientra nel programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Obiettivo principale: avvicinare i giovani al mondo dell’informatica e della programmazione digitale, cercando di far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola italiana.

Tra i partecipanti l’allieva Beatrice Cerrato  della classe 1A è stata l’unica per la provincia di Asti ad accedere alla finale nazionale dopo aver superato ben 2 precedenti fasi di selezione. Mentre le prime 2 prove si sono svolte direttamente presso la sede dell’IC1 di Asti, per Beatrice la prova finale si è tenuta presso l’Istituto Sobrero di Casale Monferrato (Al), in contemporanea alla prova finale di studenti più grandi della scuola di 2° grado per le altrettanto importanti Olimpiadi di Informatica. 

A seguire tutto il percorso dei ragazzi (dalla preparazione iniziale alla gara finale) la prof.ssa di tecnologia Barbara Loria.

Iniziato quasi per gioco il percorso proposto dalla prof.ssa Loria ad alcune classi prime in cui insegna, l’attività si è in molti casi trasformata in una “sfida personale” per i ragazzi, vissuta da loro stessi in maniera sana, dimostrando un comportamento rispettoso verso le regole e gli altri.

“Non pensavo che i miei allievi delle classi prime avrebbero preso con così tanta serietà questa mia opportunità e mi ha colpito positivamente vedere come tutti loro abbiano partecipato alla 1° prova di selezione senza tirarsi indietro ma, anzi, mostrando grande curiosità ed entusiasmo. 

Tutti, proprio tutti, nessuno escluso, delle 2 classi prime che hanno partecipato ai Giochi di Fibonacci hanno potuto cimentarsi non solo con il mondo dell’informatica e della logica, ma soprattutto con un campo per loro pressoché nuovo, tutto da scoprire, come quello della programmazione coding. Siamo una scuola che punta all’inclusione e, anche in questa occasione, lo abbiamo dimostrato dando l’opportunità a tutti di partecipare. Vedere i propri studenti esercitarsi, confrontarsi, supportarsi tra loro è stato molto bello e questa occasione gli ha permesso di capire come la scuola sia aperta a grandi possibilità ed esperienze che vanno oltre a ciò che si può imparare sui banchi di scuola, è mettere in pratica fina da giovani le competenze acquisite ed affrontare le prime “sfide” mettendosi a confronto con i coetanei di altre scuole. All’allieva finalista dico ancora una volta: brava Beatrice! Sei stata la soddisfazione di tutti noi, insegnanti e compagni. Grazie alle famiglie che hanno appoggiato l’iniziativa e supportato i propri ragazzi e la scuola in questa nuova esperienza. Grazie anche alla dirigente scolastica dott.ssa Alessandra Longo per aver permesso e supportato questa nuova iniziativa e per aver creduto in me, dandomi fiducia come referente dell’istituto per tutte le fasi legate alla competizione".

Un protocollo d'intesa tra Ispettorato del lavoro e Castigliano

Nasce “Insieme per Capire”: il giorno 30 maggio 2025 alle ore 11:00 presso il Foyer delle Famiglie di Asti, in Via Miliavacca 5, verrà firmato il Protocollo d’intesa tra l’Ispettorato del Lavoro di Asti-Alessandria e ’Istituto di Istruzione Superiore “Alberto Castigliano per attivare uno Sportello di ascolto dedicato agli studenti.

Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti un punto di riferimento umano e informativo, in cui poter esprimere dubbi, timori, domande sul mondo del lavoro, sulle prime esperienze professionali e sui propri diritti e sarà attivo presso le scuole aderenti al protocollo e sarà curato da personale esperto dell’Ispettorato del Lavoro, in collaborazione con il corpo docente e i referenti scolastici.

Insieme per Capire – sostiene Tiziana Morra (Dirigente dell’Ispettorato del lavoro di Asti-Alessandria), vuole essere un progetto che accoglie, accompagna, orienta, dedicato agli studenti che si affacciano nel mondo del lavoro. Non solo per spiegare le regole per un lavoro regolare e sicuro, ma per mettersi in ascolto dei giovani e costruire con loro un dialogo concreto sulla legalità, il futuro e la crescita personale.”

Tra gli obiettivi principali: promuovere la cultura della legalità e della sicurezza nel lavoro; contrastare forme di sfruttamento o irregolarità fin dalle prime esperienze; offrire orientamento personalizzato sulle scelte professionali e formative; costruire un ponte tra scuola e mondo del lavoro, attraverso il dialogo.

Il progetto è aperto a tutti gli studenti, in modo libero e riservato gli incontri saranno calendarizzati secondo le proprie esigenze, con la possibilità di attivare percorsi specifici anche in occasione di eventi o giornate dedicate.
 

Il vicepresidente delle Consulte della Regione Piemonte, l'astigiano Emauele Giacomini al seminario sulle dipendenze.

Nei giorni scorsi nell'Aula magna del Liceo Classico “Massimo d’Azeglio” di Torino, si é tenuto un seminario sul tema delle dipendenze giovanili e sui rischi delle nuove tecnologie organizzato dall’Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte, dal Fo.R.A.G.S.
Piemonte e dalla Consulta degli studenti della Regione Piemone. 

Il vicepresidente Giacomini ha partecipato al convegno come relatore, rimarcando l'importanza del dialogo tra studenti e istituzioni scolastiche. "Troppe volte i ragazzi si sentono smarriti di fronte a sfide come quella della dipendenza. La soluzione sta nel dialogo e nell' istituzione di sportelli di ascolto che possano indirizzare gli studenti ai centri specializzati". Giacomini, che promuove incontri di formazione e sensibilizzazione nelle scuole astigiane,  ha sottolineato come questi sportelli siano sempre più presenti nelle scuole italiane.

Un violino del “Monti” alla Festa della Musica di Primavera 2025 a Biberach (Germania)


Per la seconda volta, dopo l’esordio a maggio 2023, un talento musicale dell’Istituto “Monti” partecipa alla tradizionale Festa della Musica di Primavera a Biberach/Riss, città tedesca gemellata con Asti. Si tratta di Emilia Ceretta della VMA del Liceo Musicale, che ha condiviso l’emozionante esperienza con Dalila Canale e Maroua Tahaoui della VLB del Liceo Linguistico: insieme hanno rappresentato la città di Asti al Mercato Internazionale delle città gemelle.

La trasferta è stata organizzata dall’Associazione Asti in Amicizia, che gestisce e coordina le attività con le città gemelle in collaborazione con l’Ufficio Manifestazioni e Gemellaggi del Comune di Asti.

La festa si è svolta nel centro storico della città, favorita dal sole primaverile e animata dalla partecipazione delle rappresentanze di tutte le città gemellate con Biberach: Valence (Francia), Schweidnitz (Polonia), Telawi (Georgia), Guernsey e Tendring District (GB).

Un vivace clima internazionale ha fatto da cornice ai diversi eventi legati alla tradizione popolare, a varie esibizioni musicali nelle vie cittadine e al variopinto mercatino gastronomico con specialità provenienti da tutti i paesi coinvolti.

Le ragazze hanno collaborato attivamente con la delegazione ufficiale per l’allestimento e la gestione dello stand astigiano, hanno interagito in modo cordiale ed efficace con i visitatori, illustrando i prodotti tipici astigiani, le loro caratteristiche e gli ingredienti, e hanno fornito informazioni sulla città di Asti.

Non era la prima volta per Dalila e Maroua, già protagoniste di precedenti iniziative dell’Associazione, che si sono confermate una risorsa importante grazie alla loro buona conoscenza della lingua tedesca. Emilia ha avuto un ruolo speciale durante la manifestazione in quanto ha fornito un prezioso contributo all’intrattenimento musicale: si è infatti esibita in diversi momenti durante le due giornate suonando il violino. Ha proposto una scaletta di brani italiani di diversi generi musicali molto conosciuti e apprezzati all’estero. Ha inoltre suonato insieme ad altri musicisti di diversa provenienza, improvvisando e regalando al pubblico emozionanti momenti di condivisione e conoscenza.

A Canelli l'ATPICA Robo Challenge 2025

Si è svolta venerdì 23 maggio a Canelli la tanto attesa ATPICA Robo Challenge 2025, una competizione avvincente che ha visto protagonisti gli studenti di Artom e Apro, impegnati in una sfida all’insegna dell’innovazione e della robotica collaborativa.

L’iniziativa è stata promossa da ATPICA, l'associazione di aziende produttrici di macchinari per il packaging e l'imbottigliamento nell'area di Canelli e Valle Belbo, sin dalla sua nascita impegnata nella diffusione della cultura tecnico-scientifica tra i giovani, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’automazione industriale e della robotica.

L’obiettivo della gara è stato chiaro e stimolante: utilizzare i robot collaborativi Lexium Cobot di Schneider Electric messi da qualche mese a disposizione di questi due istituti del territorio da ATPICA, per eseguire un compito di pallettizzazione, simulando un processo industriale reale. I partecipanti hanno dovuto progettare e realizzare un dispositivo di presa per il robot e sviluppare un programma di controllo in grado di distinguere tra bottiglie con tappo e senza tappo.

Le regole della sfida prevedevano che nel minor tempo possibile:

  • Le bottiglie con tappo venissero prelevate dalla zona di carico e depositate ordinatamente nella zona di stoccaggio.
  • Le bottiglie senza tappo venissero invece scartate, spostandole in un’apposita area di rifiuto.

La competizione ha messo alla prova non solo le competenze tecniche degli studenti, ma anche la loro capacità di lavorare in squadra, risolvere problemi in tempo reale e applicare concetti di automazione industriale in un contesto pratico.

Quattro i team che si sono sfidati: Blue Team (Artom), KM Automazioni Canellesi (Apro), Red Team (Artom) e FPM Gripper (Apro) ma ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Blue Team (Artom), composto da Matteo Albenga, Giacomo Piccatto, Lorenzo Resta, Luca Sabbioni e Kristijan Venkov.

“È stato incredibile vedere quanto entusiasmo e creatività abbiano messo i ragazzi in questa sfida, ha commentato Lorenzo Rosselli, referente del progetto per ATPICA. Esperienze come questa avvicinano i giovani al mondo dell’industria 4.0 e li preparano alle professioni del futuro".

Genitori attori alla scuola Collodi 

Anche quest'anno i "Genitori-attori" hanno portato allegria e stupore ai bambini e alle insegnanti della Scuola dell’infanzia Collodi, mettendo in scena “Il Racconta Fiabe”. I genitori, coinvolti in ogni aspetto dello spettacolo – dalla scrittura dei copioni alla realizzazione dei costumi e delle scenografie – hanno regalato ai piccoli spettatori emozioni, risate e momenti di pura magia.

Questa iniziativa, nata quasi per gioco, è diventata ormai una tradizione molto attesa, capace di trasformare una giornata qualunque in un’esperienza straordinaria di condivisione e comunità. I bambini vivono con entusiasmo la sorpresa di vedere i propri genitori nei panni dei protagonisti delle fiabe, mentre per le famiglie preparare lo spettacolo è l’occasione per stare insieme, conoscersi meglio e divertirsi, riscoprendo il piacere di giocare.

L’obiettivo resta quello di far vivere ai bambini momenti di spensieratezza, fantasia e gioia. La recitazione non solo diverte chi assiste, ma rafforza i legami tra adulti, maestre e collaboratrici scolastiche, favorendo la collaborazione e la nascita di nuove amicizie.

“Abitare il Bosco con le Scuole”: la festa finale a Mombaruzzo

Si è tenuta giovedì scorso, la chiusura dell’edizione 2024-25 del contest artistico-didattico “Abitare il Bosco con le Scuole”, un’iniziativa portata avanti dall’associazione culturale InCreaSe e dall’Istituto Comprensivo delle Quattro Valli. La seconda edizione di un progetto di ricerca-azione, in cui si tenta di costruire una discussione aperta, positiva, operativa e localmente partecipata sul tema dei boschi: dalle nuove forme di vivere in armonia con essi, all’educazione ambientale e al coinvolgimento dei ragazzi.

 Alle 10 ci sono stati i saluti della sindaca Carla Luigina Scarrone, del dirigente scolastico Isabella Cairo e dell'associazione InCreaSe.

La mattinata è proseguita con le premiazioni, attribuendo un attestato ad ogni classe o lavoro.

Infine, c’è stata la consegna degli alberelli - arbusti di uva spina e ribes - destinati alle scuole partecipanti: Calamandrana (infanzia), Mombaruzzo (infanzia, primaria e secondaria primo grado), Castelnuovo Belbo (infanzia e primaria), Loazzolo (primaria).

 All’evento erano presenti gli amministratori di Mombaruzzo, Castelnuovo Belbo, Calamandrana, Incisa Scapaccino e Fontanile.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium