Al Direttore | 16 giugno 2025, 18:53

Interpellanza sull’efficienza dell’Ufficio Urbanistico del Comune di Asti a tre anni dall’insediamento della Giunta

I consiglieri comunali chiedono risposte sui parametri di efficienza, trasparenza, pianificazione e capacità attrattiva dell’area urbanistica

Interpellanza sull’efficienza dell’Ufficio Urbanistico del Comune di Asti a tre anni dall’insediamento della Giunta

Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale

Al Sig. Sindaco ed agli Assessori competenti

Interpellanza

Oggetto:

I sottoscritti consiglieri comunali

Preso atto che:

a tre anni esatti dall’insediamento della nuova Giunta Comunale e ad otto anni di gestione dell’attuale coalizione di governo cittadino,   sarebbe utile giudicare l’operato dell’Ufficio Urbanistico anche alla luce dei nuovi vincoli del Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001) aggiornato a seguito entrata in vigore Decreto Salva Casa

 tenuto conto che

per giudicare l’operato di un ufficio Urbanistico Comunale sono necessarie valutazioni qualitative e quantitative, basate su parametri oggettivi e sul livello di soddisfazione di cittadini, professionisti ed altri portatori di interesse (imprese, tecnici ed entri sovracomunali)

 interrogano IN FORMA SCRITTA l’Amministrazione

e richiedono

• Parametri di efficienza amministrativa

1. tempi medi di rilascio delle pratiche edilizie (permessi costruire, SCIA, CILA ,ecc)

2. backlog delle pratiche in lavorazione e arretratezza media

3. percentuale di pratiche evase entro i termini di legge

4. uso di sistemi informatizzati e digitalizzazione delle pratiche. Ammontare pratiche ancora da digitalizzare

1. Qualità della pianificazione urbanistica

1. adozione ed aggiornamento del Piano Regolatore Generale (aggiornamento dopo primi lavori ed incontri)

2. integrazione con strumenti come PUMS recentemente approvato

3. coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di rigenerazione urbana

2. Trasparenza ed accessibilità

1. Chiarezza della documentazione disponibile online (modulistica, regolamenti , cartografia)

2. Accessibilità al pubblico (orari, sportello online, risposte via email o telefono)

3. Facilità di accesso agli strumenti informativi

4. Pubblicazione ed aggiornamento periodico degli atti urbanistici e delle delibere

• Interazione con cittadini e stakeholder

1. Numero e qualità delle consultazioni pubbliche e dei processi partecipativi

2. Livello di soddisfazione degli utenti (questionari, reclami e suggerimenti)

3. Collaborazione con professionisti, ordini e associazioni di categoria

• Capacità di attrarre investimenti

1. Facilità di insediamento per imprese e attività economiche

2. Tempi e iter per autorizzare interventi produttivi / commerciali

I consiglieri di

Prendiamoci cura di Asti - Asti Oltre    Verdi Europa   Uniti si Puo’

Ambiente Asti   Partito Democratico   Movimento 5 stelle

Al Direttore

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium