Eventi | 02 luglio 2025, 14:22

Nizza Docg festeggia il compleanno con numeri in crescita

L'Associazione Produttori celebra la denominazione con +5% di vendite nel 2024 e il lancio del nuovo sito ufficiale

Il Nizza DOCG soffia le candeline e lo fa nel modo migliore: con numeri in crescita e l'anteprima delle nuove annate. 

Si è svolta a Borgo Roccanivo a Casalotto  l'edizione 2025 di "Nata il primo luglio", l'evento annuale organizzato dall'Associazione Produttori del Nizza per celebrare la denominazione nel giorno del suo "compleanno".

Crescita costante e qualità in evoluzione

La serata ha visto la partecipazione di oltre 130 persone tra produttori, operatori del settore e appassionati, tutti riuniti per brindare con l'anteprima delle nuove annate in uscita: il Nizza 2022 e il Nizza Riserva 2021. Due vendemmie che testimoniano l'evoluzione stilistica della denominazione, sempre più definita e riconoscibile.

"Ogni anno 'Nata il primo luglio' è un momento speciale, un'occasione per festeggiare il nostro vino e per condividere con la comunità il frutto del nostro lavoro", ha dichiarato Stefano Chiarlo, presidente dell'Associazione Produttori del Nizza. 

"Siamo particolarmente felici dei risultati raggiunti: il Nizza DOCG è stata una delle pochissime denominazioni di vini rossi italiani ad aver registrato un andamento positivo nel 2024. Le basi sono solide e le prospettive per il 2025 sono molto promettenti".

I numeri del successo

I dati confermano le parole del presidente: il 2024 ha segnato un aumento del 5% delle vendite rispetto all'anno precedente, per un totale di 1.093.892 bottiglie e 30 milioni di euro di giro d'affari. Un risultato che posiziona il Nizza DOCG tra le poche denominazioni di rossi italiani in controtendenza rispetto al mercato generale.

Nuovi ambasciatori e nuovo sito

Tra gli ospiti della serata, 32 ristoratori, enotecari e sommelier - tra cui Mauro Carosso, presidente dell'AIS Piemonte - sono stati insigniti del titolo di "ambasciatori del Nizza DOCG", ricevendo un'opera numerata dell'artista Giancarlo Ferraris.

L'evento è stato anche l'occasione per presentare ufficialmente il nuovo sito dell'Associazione Produttori del Nizza (www.ilnizza.net). 

Completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti, il portale si propone come hub per appassionati e professionisti del settore, con la mappa dei comuni produttori, i profili delle aziende associate, i dettagli sulle annate e gli eventi del territorio.

Il Nizza DOCG si conferma espressione distintiva della Barbera, capace di coniugare potenza e bevibilità, struttura e finezza, riflettendo in modo autentico il mosaico di suoli e microclimi che caratterizzano i 18 comuni della zona di produzione nel cuore del Monferrato.

Un'associazione in crescita

L'Associazione Produttori del Nizza, nata nel 2002 e oggi composta da 92 membri, lavora costantemente per custodire e promuovere l'identità della denominazione, con l'obiettivo di affermarla - in Italia e all'estero - al pari delle grandi espressioni italiane del vino.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium