Attualità | 20 giugno 2025, 10:23

Moncalvo, al via i cantieri in piazza Carlo Alberto

L'amministrazione comunale avvia un doppio intervento per ammodernare i servizi igienici pubblici e rinnovare completamente l'area dedicata ai bambini

La piazza interessata dagli interventi

La piazza interessata dagli interventi

Sono partiti in questi giorni i lavori di riqualificazione in piazza Carlo Alberto, che interesseranno due aree centrali per la vita del paese. Gli interventi, gestiti dall'amministrazione comunale, si concentrano sulla manutenzione dei bagni pubblici e sul rifacimento del parco giochi.

Il primo cantiere riguarda l'ammodernamento dei servizi igienici, con l'obiettivo di migliorarne il decoro, la funzionalità e garantire la piena accessibilità agli utenti.

Parallelamente, si procederà alla ristrutturazione completa dell'area giochi. Il progetto prevede la rimozione delle vecchie attrezzature e l'installazione di strutture nuove, moderne e sicure, pensate per creare uno spazio di svago inclusivo e accogliente per i bambini.

Secondo quanto comunicato dal Comune, le opere si inseriscono in un programma più ampio di manutenzione e valorizzazione del territorio. "Stiamo lavorando per riqualificare gli spazi pubblici e rendere Moncalvo una città sempre più curata, funzionale e a misura di cittadino", ha commentato il sindaco Musumeci. L'intento dichiarato è quello di rispondere alle esigenze della comunità, migliorando la qualità della vita e il decoro urbano.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium