A quasi 40 anni la 2° settimana di Luglio componenti e amici della pro loco di Castiglione d’ASTI, organizzano una manifestazione estiva all’insegna della più schietta cucina tradizionale Piemontese nei giorni di sabato 12 e domenica 13 e un menù Mari e Monti lunedì 14, godibili sulla collina della bella frazione a due passi dalla città di Asti.
Il programma
- Venerdì 11 luglio aprirà la manifestazione una serata Circense organizzata dalla Compagnia ARTE MAKIA capitanata da Milo Scotton che prevede nella stessa serata due compagnie e momenti diversi con lo spettacolo: FAISCAS – SCINTILLE con allievi della Chapitombolo Academy di Monale e Artisti PROFESSIONISTI della compagnia “ARTE MAKIA “ che si si esibiranno con lo spettacolo “ON THE ROAD” (Ingresso gratuito)
Sabato 12 Luglio Menù tipico piemontese (Disnè dla festa) n°. 4 ANTIPASTI - n°1 Antipasto Tris Vegano – n. 2 primi – n°1 Carpionata (4 pezzi) - n. 2 secondi – n. 2 tipi di patatine – n°. 3 Dessert e sul palco l’ orchestra “OFFICINA RICORDI “.
Domenica 13, si continua con Menù tipico piemontese sul palco l’orchestra “SANI e SALVI ”
- Lunedì 14 serata con menù “ MARI E MONTI ”“ con: N°. 3 antipasti di pesce – n°. 2 primi di pesce con tagliolini freschi e spadellati con vongole e pesce spada, primi e secondi tipici Piemontesi, n°. 3 Dessert e intrattenimento musicale con il duo “SIMONE@GIPO” dedicato ai giovani e diversamente giovani. Nelle tre serate di sabato, domenica e lunedì si potrà scegliere tra antipasti vari tra cui anche vegetariani e marinari , tagliolini al sugo d’arrosto con Ruchè o frutti di mare , gnocchi al Castelmagno saltati in padella, Arrosto di manzo al Ruchè con patate al forno, Carpionata ai 4 gusti, Tirami su al caffè – Panna cotta alla menta e pesche al moscato di Asti.
Tutti i piatti sono preparati e cucinati in loco dalle giovani e brave cuoche e cuochi della proloco capitanati dall’esperto chef “Raviulun” (Aldo Raviola) utilizzando solo ingredienti di qualità e vini del nostro territorio, selezionati attentamente da una apposita commissione di esperti assaggiatori della Proloco. - Anche quest’anno la disponibilità di molti giovani e giovanissimi darà la possibilità di essere serviti comodamente al tavolo.
Da sempre la Pro loco dedica particolare attenzione alla difesa dell’ambiente e alla tutela del territorio con manifestazioni specifiche,inoltre fin dai propri esordi, cura il riciclaggio dei materiali usati.
Ad ogni edizione dell’”Estate Castiglionese” è andata sempre più affinandosi la raccolta differenziata: ogni giorno durante e al termine delle serate gastronomiche un gruppo di persone seleziona i rifiuti in un apposito spazio circoscritto e coperto separando vetro, bottiglie di plastica, lattine, organico, pane, cartoni, tappi di sughero, piatti, bicchieri, posate e rifiuto residuo che risulta così essere ridotto al minimo.
Tutto ciò richiede ovviamente un notevole sforzo ma la pro loco crede sia indispensabile soprattutto l’esempio da parte di associazioni nate appunto per promuovere e difendere un “luogo” (Le Pro Loco)