Eventi | 04 luglio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo primo weekend di luglio? Le nostre proposte

Cultura, spettacoli e tanto altro, per un fine settimana tutto da scoprire!

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Primo weekend di luglio con tanti eventi per chi sarà nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli

Venerdì 4 luglio, la Casa del Popolo (via Brofferio 129) ospiterà un doppio appuntamento organizzato da Non Una di Meno Asti: alle 19, l'avvocato Claudia Stivala del foro di Torino, parte del team legale di DonneXStrada, spiegherà il funzionamento dei Punti Viola, sportelli di primo ascolto per vittime di violenza di genere. A seguire, dalle 20, si terrà una cena benefit per raccogliere fondi e aprire un nuovo presidio ad Asti. Dettagli QUI

Venerdì 4 luglio, Sequs, sostenibilità, equità solidarietà, propone la proiezione del film "Non dirmi che hai paura" tratto dal best seller di Giuseppe Catozzella. Appuntamento alle 20.45 al Foyer delle Famiglie. Dettagli QUI

Sta per prendere il via la stagione estiva di "Teatro in Terra Astesana", la rassegna del Teatro degli Acerbi giunta alla sua undicesima edizione, che ha recentemente ricevuto la conferma e l'ampliamento del sostegno da parte della Fondazione CRT e con la sponsorizzazione della Banca di Asti. Il primo appuntamento è per venerdì 4 luglio alle 21 a Vesime, nella suggestiva cornice del Mamota B&B (reg. Casarossa n.2). Qui, nel Bosco delle Acacie, un'accogliente arena naturale, andrà in scena "Storie selvatiche", uno spettacolo di e con l'attrice giardiniera Lorenza Zambon. Dettagli QUI

Sarà il naturalista Franco Correggia il relatore d'eccezione dell'incontro “I boschi, motori di vita e bellezza o semplici depositi di legname?”, in programma venerdì 4 luglio alle 21 nella piazza del Mastodonte a Roatto. La serata, organizzata dal Circolo Legambiente Valtriversa e dall’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” con il patrocinio del Comune, mira a sensibilizzare sull'importanza della tutela forestale. Dettagli QUI

La frazione San Giulio di San Damiano si appresta a diventare il palcoscenico di un vero e proprio viaggio nel tempo. Venerdì 4 luglio, infatti, farà tappa a San Damiano d'Asti il Nostalgia 90 Tour, l'evento che sta conquistando l'Italia con la sua esplosiva miscela di musica, ricordi e divertimento anni '90. Dettagli QUI

Il quartiere San Fedele di Asti si prepara a due serate di festa e convivialità con l'edizione 2025 di "Villaggio in Festa", organizzata dal Comitato Spontaneo del quartiere. L'appuntamento è fissato per venerdì 4 e sabato 5 luglio in via Trilussa 3, dove spettacoli e buona cucina animeranno il fine settimana. Dettagli QUI

Dal 4 al 7 luglio il Comune di Castell’Alfero si anima per la tradizionale Festa Patronale, organizzata dalla Proloco con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale. Quattro serate ricche di eventi e sapori che trasformeranno il centro del paese in un vivace punto d’incontro per residenti e visitatori. Ogni sera, dalle 19:30, il fulcro sarà la gastronomia. Programma completo QUI

La Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco, con il patrocinio del Comune, presenta la Sagra della Salsiccia, un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e del divertimento. L'evento si svolgerà dal 4 al 6 luglio in Piazza Italia, con un ricco programma che unisce sapori, musica e tradizioni locali. Programma QUI

Un festival che nasce dai luoghi simbolo della Resistenza e si fa racconto vivo, corale, condiviso. La quarta edizione del "Portami Via Festival" – in programma dal 4 al 6 luglio 2025 tra le colline dell’Alta Langa Astigiana – non è solo un calendario di eventi ma un vero e proprio atto politico e culturale. Un’occasione per ricucire la memoria con le nuove generazioni, partendo da un territorio in cui la narrazione resistenziale rischia l’oblio e la cultura fatica a trovare spazio. Programma completo QUI

Ad Asti l'arte si mette al servizio della solidarietà con l'iniziativa "Giornate della solidarietà – Un quadro per l’UNICEF", una mostra benefica il cui intero ricavato sarà devoluto per sostenere l'emergenza umanitaria che ha colpito le bambine e i bambini di Gaza. L'evento nasce dalla collaborazione tra il Comitato Unicef di Asti e la Promotrice Belle Arti, che uniscono le forze per una causa comune. L'inaugurazione si terrà sabato 5 luglio alle 18 presso la sede della Promotrice Belle Arti, in piazza Alfieri 29, sotto i portici della Provincia. Il presidente dell'associazione e Maestro del Palio 2022, Silvio Volpato, ha messo a disposizione gli spazi espositivi per ospitare le opere donate da numerosi pittori e pittrici del territorio, che hanno scelto di contribuire attivamente alla raccolta fondi. Dettagli QUI

Sabato 5 luglio, Asti si prepara a vivere una serata magica all’insegna della solidarietà e dello spettacolo. Presso Palazzo del Michelerio, si terrà la 15ª edizione della cena organizzata dall’Associazione Sbandieratori e Musici – J’Amis d’la Pera, evento ormai diventato un appuntamento irrinunciabile dell’estate astigiana. La serata, che avrà inizio alle ore 20:00, sarà non solo un momento di convivialità, ma anche un’importante occasione per sostenere una buona causa: l’incasso verrà infatti devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) di Asti, rappresentata dal presidente Vincenzo Soverino. Dettagli QUI

Una fusione insolita tra la bellezza delle parole, l'armonia della musica e il fascino della preistoria. Quella di sabato 5 luglio si preannuncia una serata ricca di atmosfera, a partire dalle 21, grazie all'evento "Notte al Museo: poesie e spartiti tra i fossili" in programma al Museo Paleontologico di Asti. L'appuntamento rappresenta la terza data in calendario per le celebrazioni dei 40 anni della Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande. Dettagli QUI

Proseguono gli eventi culturali proposti dall’Associazione Per San Rocco di Villafranca d’Asti.  Sabato 5 luglio alle 21 sul piazzale antistante la chiesa della collina di San Rocco è previsto un concerto dell’Orchestra Progetto Futuro Musica di Villafranca e del Coro Full Of Life di Villanova. Dettagli QUI

La rassegna "E che sia... Spettacolo!!! (attori alla ribalta)", giunta alla sua decima edizione, continua a riscuotere successo. Organizzata dalla Rete del Teatro Amatoriale Astigiano in collaborazione con il Crasl129 e la FITel provinciale, la manifestazione si prepara a offrire al pubblico due nuovi eventi dopo l'applaudita commedia musicale "Una magica e folle notte!", portata in scena dalla compagnia "CPIA Theater" con la regia di Simona Gherlone. Il primo appuntamento è per sabato 5 luglio alle 21.15 in piazza Marconi a Rocca d'Arazzo. Qui il gruppo estemporaneo "I Narratempo", un collettivo di attori provenienti da diverse compagnie teatrali, presenterà lo spettacolo "N'a vira a Roca". Dettagli QUI

Questo fine settimana continua il Melchiadè festival  in cammino. Il 5-6 luglio a Castellero, presso il Lago Stella, ci sarà il secondo appuntamento culturale itinerante nel Basso Monferrato Astigiano. Promosso da PIAM Onlus in collaborazione con EO ARTE, Bewood, Stagno di Goethe e comuni partner; il festival propone musica, arte, teatro e passeggiate tra i borghi, con il coinvolgimento attivo dei giovani e uno sguardo internazionale. Sabato 5 a Castellero dalle 9:30 troverete laboratori di esplorazione artistica,anche per i più piccoli, e pittura; dalle 14:30 alle 17:30 si terrà il laboratorio di scrittura creativa con Gregorio Biancotto nel salone del Vernetto; dalle 16 alle 20 il laboratorio di fotografia. Si terrà alle ore 18 presso la Sala del Vernetto “La costruzione e l’applicazione del Brand come strumento di marketing territoriale” con Federico Alberto di StudioWiki e Paolo Gamba della Polisportiva Cassa di Risparmio La Diabolica. La serata si aprirà dalle ore 21:00 con il concerto di Jacopo Perosino, a seguire Santa Margherita, a chiudere La Canaglia e il Gentiluomo. Domenica 6 alle ore 16:15 partirà il trekking dall’area camper verso i sentieri che si snodano tra i fitti boschi e noccioleti e alle 19:30 il lavoro teatrale “Love of life - una questione di vita, noi e Jack London” con Diego Coscia chiuderà gli eventi di questa prima edizione del festival. Un’occasione per vivere il territorio tra cultura e natura. Per saperne di più seguite le pagine Instagram e Facebook di Melchiadè festival. Programma del fine settimana QUI

Il Comune di Rocchetta Tanaro è pronto a rendere omaggio a una delle figure più amate della musica italiana. Domenica 6 luglio, alle 10: 30, il Maestro Giuseppe Vessicchio riceverà la Cittadinanza Onoraria, nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà presso la sede comunale. Un gesto di gratitudine e affetto per un artista che ha segnato la cultura musicale del nostro Paese con talento, rigore e umanità. Dettagli QUI

Un pezzo di storia ritrova il suo splendore. Domenica 6 luglio alle 16, nella Chiesa dell'Annunziata di Costigliole d'Asti, sarà presentato al pubblico il restauro della tela proveniente dall'Oratorio di Sant'Antonio Abate, anticamente situato nella borgata del Bricco de Bori. Dettagli QUI

Giungono in provincia di Asti gli Scavalcamontagne, il gruppo di attori-cantanti che si esibisce sulle piazze, spostandosi da un luogo a un altro sulla scia delle antiche compagnie di giro. Venerdì 4 sarà la volta della corte del castello di Monastero Bormida con “Ok, il pezzo è giusto”. Da Monastero, gli Scavalcamontagne si sposteranno a Olmo Gentile, dove sabato 5 luglio allestiranno sulla piazzetta del municipio lo spettacolo “Se mi lanci non vale”: un’ora di colpi di scena in cui gli ingredienti saranno ritmo indiavolato, musica, divertimento. Lo spettacolo è ambientato nella New York degli Anni 50, in cui si alternano giocatori d’azzardo contrastati da chi vorrebbe riportarli sulla retta via. Ultima tappa astigiana sarà domenica 6 luglio a Serole, dove verrà replicato “Ricette e sinfonie”, uno spettacolo che mette la seduzione intorno al tavolo, con calde note del pianoforte e alcune belle canzoni italiane e francesi a condire un percorso di parole, a volte languide, a volte piccanti. Dettagli QUI

Al teatro della Torretta ad Asti, domenica 6 luglio alle 18, si terrà il concerto "Il tango, dalle origini a Piazzolla, parole e musica", uno spettacolo tutto dedicato al celebre genere musicale e ballo sudamericano. Dettagli QUI

Moncalvo si prepara ad essere la capitale della danza grazie al ritorno del Summer Camp e ad una consolidata formula che prevede dal 6 al 13 luglio le attività formative volte ad affinare l'eccellenza artistica di molte giovani promesse provenienti da tutto il Bel paese. Ad accogliere i circa 150 danzatori iscritti ai vari workshop vi sarà il ricco parterre di docenti di Danza Classica con Kristina Grigorova, Lucia Geppi, Pompea Santoro, Francesca Siega ed Erika Montagnoli che terranno lezioni accompagnate al pianoforte dai maestri Franco Viganò e Cosimo Santoro, e di Danza Contemporanea e Moderna con Roberto Altamura, Francesco Gammino, Matteo Zamperin, Gennaro Maione, Davide Iacobone e Francesco Posa. Dettagli QUI

Notte Bianca del Palio

Asti si prepara a vivere una serata di festa con La Notte bianca del Palio, evento speciale, sabato 5 luglio, che anticipa e celebra il 750° anniversario dalla nascita dello storico Palio di Asti. Nel cuore dell'estate, le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto. Una notte di festa sotto le stelle tra suoni di tamburi, bandiere che danzano nel vento, spettacoli di fuoco, comicità e musica. Il tutto accompagnato dai sapori autentici e dai piatti tipici preparati dai Comitati. Una festa legata al Palio, anche se non tipicamente paliesca per ovviare, in parte, alla mancata corsa straordinaria.

Dettagli QUI

Orgoglio Astigiano arriva ad Antignano 

Il tour estivo del nuovo libro "Storie di Orgoglio Astigiano. Di cambiamenti, di partenze e di arrivi, di nuovi inizi, perché una vita sola non ci basta", seconda pubblicazione della giornalista Elisabetta Testa, edito da Baima Ronchetti nel dicembre 2024, fa tappa ad Antignano. L'appuntamento è per domenica 6 luglio alle 17.30 per la prima data della rassegna letteraria "Pomeriggi in cerca d'autore". L'evento, in forma privata, è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione al 349 3309524, in seguito alla quale verrà comunicato l'indirizzo preciso. Ospite della chiacchierata, nonché padrona di casa, sarà Lucrezia Pernigotti (QUI la sua storia di Orgoglio Astigiano). Al termine della presentazione, aperitivo in collaborazione con i Produttori di Govone, al costo di 7 euro a persona. 

Ulteriori dettagli QUI

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana "Miracle - Storia di destini incrociati", opera di Bogdaan George Apetri, interpretata da Ioana Bugarin ed Emanuel Parvu, "Di là dal fiume e tra gli alberi", di Paula Ortiz, con Liev Schreiber, Matilda De Angelis e Josh Hutcherson e "Il frutto della tarda estate" di di Erige Sehiri, con Feten Fdhili e Fiden Fdhili.

Al cinema Lumière arriva "Albatross", la storia di Almerigo Grilz, un giornalista inviato di guerra caduto durante un reportage.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium