Agricoltura | 07 luglio 2025, 11:38

Fauna selvatica sotto controllo: Cia Alessandria-Asti e Piemonte a Roma per discutere la riforma della legge 157/92

Con il ministro Francesco Lollobrigida, si avvia il percorso verso un necessario riequilibrio tra ambiente e agricoltura

Fauna selvatica sotto controllo: Cia Alessandria-Asti e Piemonte a Roma per discutere la riforma della legge 157/92

Si è tenuto a Roma, presso la sede di Cia nazionale, un importante incontro con il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sulla riforma della legge 157/92 che regolamenta la gestione della fauna selvatica in Italia. All’appuntamento, hanno partecipato i rappresentanti di Cia Alessandria-Asti e Cia Piemonte, esprimendo valutazioni positive rispetto ai primi passi concreti verso una normativa più adeguata alle attuali emergenze territoriali.

Una legge non più al passo con i tempi

Obsoleta e inadeguata, la legge 157/92 non basta più per affrontare il problema degli ungulati e della fauna fuori controllo, che sempre più spesso crea danni all’agricoltura, al territorio e alla sicurezza pubblica. Secondo il presidente di Cia Piemonte, Gabriele Carenini, è indispensabile un rinnovamento:
"Non possiamo più limitarci agli strumenti ordinari. La riforma è l’ultima possibilità di ristabilire un equilibrio naturale, tutelando sia l’ambiente che le attività agricole. I danni provocati dalla fauna selvatica, dal sovrannumero di cinghiali ai caprioli nelle vigne, sono fuori controllo. Inoltre, la sicurezza dei cittadini è messa a rischio in modo sempre più evidente."

Alla base della riforma: il ruolo degli agricoltori

Tra le proposte accolte dalla riforma c’è l’importanza di riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo attivo nella gestione della fauna selvatica. Nel disegno di legge, infatti, gli agricoltori con licenza venatoria e formazione adeguata potranno partecipare ai piani di contenimento degli ungulati. Questa misura risponde all’urgenza di un monitoraggio capillare del territorio, permettendo agli agricoltori di proteggere efficacemente le coltivazioni e il bestiame.

Daniela Ferrando, presidente di Cia Alessandria-Asti, ha ribadito: "Non si tratta solo di cinghiali. I caprioli distruggono le colture arboree e le vigne, e ci sono aziende che ormai calcolano ogni anno una perdita certa. Le restituzioni per i danni subiti non bastano più: servono strumenti pratici per il controllo della fauna."

Un altro punto centrale è il rafforzamento degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), che potranno collaborare attivamente con il settore agricolo. Inoltre, i rappresentanti di Cia hanno proposto l'istituzione di un fondo di compensazione per i danni e una cabina di regia nazionale per coordinare gli enti competenti.

Peste suina africana: un’emergenza nei numeri

Accanto alla riforma, l’allarme sulla peste suina africana resta altissimo, come evidenziato da Carenini: "Le zone cuscinetto infette devono essere gestite con molta più attenzione. Gli agricoltori che subiscono le conseguenze delle restrizioni sanitarie vanno compensati economicamente, e il numero dei cinghiali deve essere contenuto anche qui, con abbattimenti, per evitare problemi ancora più gravi."

Un quadro preoccupante

Alcuni numeri parlano chiaro: se nel 1980 in Italia i cinghiali erano circa 50.000, oggi si stima una popolazione superiore ai 2 milioni. Gli ungulati sono responsabili dell’80% dei danni al settore agricolo, con incidenti stradali sempre più frequenti e una pressione crescente non solo nelle aree rurali, ma anche nei centri abitati.

L’obiettivo principale della riforma è passare da una gestione emergenziale a una pianificata e strutturata, con vantaggi per ambiente, agricoltura e comunità locali. Il confronto con il ministro Lollobrigida ha lasciato aperte importanti prospettive di intervento, dimostrando come il dialogo tra politica e agricoltura sia essenziale per preservare il territorio.

Le prossime settimane saranno cruciali per finalizzare la proposta e trasformare le parole in azioni concrete, capaci di bilanciare esigenze ecologiche e produttive.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium