Cultura e tempo libero | 12 luglio 2025, 16:00

Torna il cinema nelle cantine storiche di Rocchetta Tanaro

In programma "Il film, il vino, la risata di Giacomo"

Torna il cinema nelle cantine storiche di Rocchetta Tanaro

Una serata speciale, grandi vini, memoria e poesia della terra: sabato 19 luglio 2025, la storica cantina "Braida" in via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) apre le sue porte per una serata dedicata alla proiezione de “Il Re del Mosto – Ovvero l’Uomo che Inventò la Barbera” film-documentario diretto da Giulia Graglia, scritto con Matteo Codrino.in

Il film racconta in modo emozionante e coinvolgente la vita e l’epopea di Giacomo Bologna, pioniere della Barbera in Piemonte: un uomo carismatico, un visionario che trasformò la Barbera in icona internazionale. Attraverso interviste, racconti e immagini d’archivio, “Il Re del Mosto” restituisce l’anima di un produttore che, come disse Luigi Veronelli, “non sarebbe mai dovuto morire”.

Il documentario è costruito su testimonianze memorabili (tra gli interventi, amici come Bruno Lauzi, Luigi Veronelli, Gianni Basso, Maurizio Zanella ), ricordi del suo vivace spirito, della sua risata contagiosa e dell’amore per la convivialità. Mostra un uomo che ha osato credere nella nobiltà della Barbera, sperimentando affinamenti in barrique e macerazioni lunghe: le basi per i grandi successi come La Monella, Bricco dell’Uccellone,  Ai Suma, ancora celebrati oggi.

Due turni di proiezione, alle 10:30 e alle 21:00. La proiezione serale sarà seguita, dalle 22:00, da un wine bar sotto le stelle, con degustazioni en plein air nel cortile della cantina.

L’ingresso è gratuito ma su prenotazione obbligatoria, i posti sono limitati. 

Per la proiezione diurna è possibile abbinare una visita con degustazione (facoltativa, su prenotazione)

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium