Economia e lavoro | 12 agosto 2025, 07:11

Villafranca, due progetti regionali per dare lavoro a tre disoccupati

Il sindaco Macchia: "Strumenti utili per soggetti svantaggiati e per potenziare i servizi del municipio"

Il Parco Valentino, una tra le aree verdi del Comune

Il Parco Valentino, una tra le aree verdi del Comune

Il Comune di Villafranca si appresta a offrire un'opportunità di lavoro a tre persone attualmente disoccupate, grazie a due progetti di pubblica utilità che hanno ottenuto il via libera e il finanziamento dalla Regione. I termini per la presentazione delle domande si apriranno giovedì 21 agosto, con scadenza fissata per il 5 settembre.

Successivamente, il Centro per l'impiego di Asti curerà le selezioni per individuare i candidati idonei a ricoprire gli incarichi. Si tratta di inserimenti lavorativi temporanei, regolati da un contratto a tempo determinato della durata complessiva di cinque mesi, con un impegno di venti ore distribuite su cinque giorni settimanali. Sarà data priorità ai residenti nel comune di Villafranca.

I progetti sono stati illustrati dal sindaco Anna Macchia. "I progetti di pubblica utilità - spiega - sono strumenti utili, come i cantieri di lavoro a cui abbiamo già ricorso, per occupare soggetti svantaggiati e inserire in municipio funzioni che non sempre riusciamo a svolgere con il personale dipendente".

Il primo progetto, denominato "Facciamo ordine", prevede l'impiego di un addetto per un'attività inedita per il Comune: la digitalizzazione di documenti dell'archivio storico e di altri atti amministrativi fondamentali. Il secondo, "Valorizziamo Villafranca", impiegherà due persone per la manutenzione del patrimonio comunale. "Prevediamo azioni di cui c'è sempre bisogno - prosegue il sindaco - come la cura di giardini e parchi, il taglio dell'erba e la tinteggiatura di muri e infissi degli edifici di nostra proprietà".

Per poter partecipare, le persone disoccupate dovranno essere seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio, come Cogesa o Asl. Tutte le specifiche sui requisiti, le modalità di candidatura e le mansioni sono disponibili sul sito web del Comune.

Queste iniziative si basano su un partenariato tra il Comune, il Centro per l'impiego e la Cooperativa sociale Jokko di Asti. Rientrano tra gli 86 progetti finanziati in Piemonte con un totale di 8,7 milioni di euro, provenienti dal Fondo sociale europeo per i disoccupati e da un fondo regionale per i disabili.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium