Economia e lavoro | 15 agosto 2025, 13:26

Coldiretti Piemonte: "Agriturismi e gite fuori porta fra le prime scelte di piemontesi e turisti”

"Il caldo record degli ultimi giorni non scoraggia le gite fuori porta in particolare verso le valli montane piemontesi"

Coldiretti Piemonte: "Agriturismi e gite fuori porta fra le prime scelte di piemontesi e turisti”

Ferragosto si conferma anche quest’anno un appuntamento fisso peri gli italiani che scelgono sempre più spesso gli agriturismo per la giornata simbolo dell’estate e del buon cibo.

“Il Ferragosto in campagna unisce natura, relax, cultura, enogastronomia e attività all’aria aperta, consentendo di vivere i territori. Un modo autentico di fare turismo, sostenibile e profondamente legato alle tradizioni locali. Oggi più che mai, l’agriturismo è simbolo di un turismo sostenibile, consapevole e identitario, capace di raccontare veramente il territorio", spiega Stefania Grandinetti, presidente di Terranostra Piemonte.

Molto gettonate per il Ferragosto anche le gite fuori porta nelle valli montane di cui il Piemonte è ricco e che garantiscono un po’ di sollievo al caldo estremo che si sta registrando in questi giorni anche sul nostro territorio

"La sempre maggior attenzione dei vacanzieri per l’agriturismo e per i territori montani in particolare rappresenta una straordinaria opportunità per la nostra Regione, non solo sul piano turistico ma anche per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne – spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale - Questo modello di accoglienza e ricettività è un motore di sviluppo fondamentale per i piccoli borghi e le campagne, perché crea occupazione, valorizza le eccellenze locali e custodisce la biodiversità”.

Il caldo record di questi giorni impone però di usare la massima cautela, adottando alcuni piccoli accorgimenti per evitare di facilitare il rischio di incendi. 

Coldiretti e Federforeste hanno preparato un vademecum per prevenire i roghi, che ogni anno distruggono migliaia di ettari di verde in molte aree della Penisola, non solo a causa dei piromani ma spesso anche dell’incuria e di comportamenti sbagliati. Le fiamme si propagano facilmente in presenza di vegetazione secca e altamente infiammabile, di scarsa manutenzione del sottobosco e in giornate di vento, soprattutto dove il territorio rende difficile l’intervento dei soccorsi.

Per questo, quando si decide di accendere un fuoco, ad esempio per una grigliata, è fondamentale, come cita di vademecum, farlo solo in aree attrezzate e sotto costante sorveglianza, evitando sempre boschi e terreni coltivati nelle vicinanze. Il barbecue va spento completamente prima di allontanarsi, così come va evitato di gettare mozziconi di sigaretta o carboni ancora ardenti, che potrebbero causare incendi in pochi istanti.


 

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium