La Biblioteca Ezio Pavia di Cantarana, in collaborazione con la famiglia Martinetti – attuali proprietari del Palazzasso – annuncia con orgoglio la presentazione del volume di Marco Ferrero “Il Palazzasso, l’ultimo castello di Cantarana”.
Il Palazzasso è senza dubbio l’edificio più iconico di Cantarana. Da oltre cinque secoli domina lo skyline occidentale del paese, legando la sua immagine alla storia della comunità. La sua costruzione, tra il XV e il XVI secolo, fu voluta dai Malabaila, una delle famiglie astigiane più importanti e influenti.
Grazie a questa origine prestigiosa, il Palazzasso diventa testimone privilegiato di vicende storiche che intrecciano la dimensione locale con quella piemontese e nazionale.
Il volume di Ferrero ripercorre la storia del castello attraverso figure di grande rilievo: da Abellone Malabaila, considerato il fondatore di Cantarana, fino a Carlo Giovanni Battista Cacherano Malabaila, posto dal professor Renato Bordone alle radici della storiografia astigiana moderna.
Il racconto si sviluppa come un viaggio nella memoria storica del territorio, partendo dalle casane medievali astigiane, attraversando il Risorgimento e arrivando fino al Novecento.
L’autore ha potuto contare su fonti storiche di grande valore, prima fra tutte il poco noto archivio Cacherano d’Osasco, che custodisce oltre 20.000 documenti, molti dei quali riferiti proprio a Cantarana e ad altre realtà astigiane, incluso il capoluogo. Ne emerge una narrazione inedita e approfondita, che illumina pagine poco conosciute della storia locale.
Il libro – 180 pagine arricchite da testi e immagini – accompagna il lettore in un percorso che unisce rigore storico e capacità divulgativa, offrendo una chiave nuova per comprendere il valore e l’unicità del Palazzasso, ultimo castello di Cantarana e autentico patrimonio identitario per l’intera comunità.