Teatro e cinema | 21 agosto 2025, 13:05

Il mese cinematografico si chiude con il ritorno in sala dei "Troppo Cattivi" [TRAILER]

Oltre al sequel del film d'animazione, i cinema astigiani propongono numerose altre storie coinvolgenti e appassionanti

Gli esilaranti animali antropomorfi protagonisti di "Troppo cattivi 2"

Gli esilaranti animali antropomorfi protagonisti di "Troppo cattivi 2"

Settimana cinematografica molto variegata nelle varie sale astigiane.

Vediamo nel dettaglio le programmazioni, partendo dal gran finale per la rassegna estiva "Cinema Cinema", che si avvia conclusione nel cortile della S.M.S. Fratellan­za Militari in Congedo (via Bonzanigo 46). Un'ultima occasione per godersi il grande schermo sotto le stelle di Asti. Tutte le proiezioni, salvo dove diversamente indicato, avranno inizio alle 21.45.

Giovedì 21 agosto

"Un film Minecraft" di Jared Hess, con Jason Momoa e Jack Black. L'universo del videogioco più famoso al mondo prende vita in una spettacolare avventura live-action. La storia segue una giovane ragazza e il suo improbabile gruppo di amici, che dovranno imbarcarsi in una missione eroica per salvare il loro mondo di blocchi, l'Overworld, dalla minaccia del temibile Ender Dragon.

Venerdì 22 agosto

"Oh Canada - I tradimenti" di Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi. Un acclamato e tormentato documentarista, giunto alla fine della sua vita, decide di concedere un'ultima, scioccante intervista. Davanti alla telecamera e a sua moglie, confesserà tutti i segreti e i tradimenti che hanno segnato la sua esistenza, in un potente dramma diretto da un maestro come Paul Schrader.

Sabato 23 agosto

"Mufasa" di Barry Jenkins. Per la serata di sabato dedicata alle famiglie, Disney svela le origini di uno dei suoi personaggi più amati proposto in versione live action. Attraverso il racconto di Rafiki alla giovane Kiara, scopriremo l'incredibile viaggio di Mufasa: da cucciolo orfano a saggio e potente Re delle Terre del Branco, in un prequel che promette emozione e avventura.

Domenica 24 agosto

"Beetlejuice Beetlejuice" di Tim Burton, con Michael Keaton e Winona Ryder. Lo spiritello porcello è tornato! Tim Burton dirige l'attesissimo sequel del suo film cult, riunendo il cast originale con nuove stelle come Jenna Ortega. Un'inaspettata tragedia familiare riporta i Deetz a Winter River, dove la curiosità di una nuova generazione riaprirà accidentalmente il portale per l'aldilà, scatenando di nuovo il caos di Beetlejuice.

Lunedì 25 agosto

"Il conformista" di Bernardo Bertolucci, con Jean-Louis Trintignant e Stefania Sandrelli. L'ultimo appuntamento con i grandi classici restaurati è un capolavoro assoluto del cinema italiano. Nella Roma fascista, un uomo cerca disperatamente di costruirsi una vita "normale" per cancellare un trauma passato, fino ad accettare un incarico dalla polizia segreta che lo porterà a confrontarsi con i propri demoni nella Parigi degli esuli antifascisti.

Martedì 26 agosto

"La notte del conte rosso" Una serata dedicata a una produzione locale, un racconto che affonda le sue radici in una storia "dimenticata" del territorio astigiano. Un'occasione per scoprire sul grande schermo un avvincente spaccato di storia, di cui vi abbiamo parlato più approfonditamente qui.

Mercoledì 27 agosto

"Diamanti" di Ferzan Özpetek, con Luisa Ranieri e Jasmine Trinca. Serata speciale di chiusura per la rassegna. L'ultimo film di Özpetek è un affresco corale che ruota attorno a una grande sartoria di cinema, un universo quasi tutto al femminile dove si intrecciano le vicende personali e professionali di un gruppo di donne. Per quest'ultimo appuntamento, la proiezione si terrà eccezionalmente solo in Sala Pastrone, offrendo al pubblico un'occasione di incontro al chiuso per salutare l'estate cinematografica astigiana.

Informazioni e biglietti

Ingresso 5,50 euro - ridotto 4 euro per soci Vertigo, CGS, KOR, Fratellanza Militari in Congedo e altre realtà convenzionate.

Le proiezioni all'aperto, in caso di maltempo o per ragioni tecniche, si sposteranno in Sala Pastrone (via Carlo Leone Grandi 16). Chi preferisce un ambiente climatizzato potrà comunque vedere i film in anteprima alle 17.30 in Sala Pastrone. Il servizio bar nel cortile è curato dal Comitato Palio del Rione San Paolo.
 

Cinema Lumière

Dopo le vacanze estive riparte la programmazione anche al Lumière. 

Da giovedì 21 agosto il primo film della nuova stagione cinematografica: "L'ultimo turno" di Petra Biondina Volpe con l'attrice Leonie Beneschm protagonista anche in "La sala Professori". Questa volta veste i panni di un'infermiera di ospedale instancabile e con tutte le tensioni del reparto e personali. Un vero inno di amore verso la professione infermieristica.

A seguire - dal 28 agosto: "Bolero", con la vicenda di Ravel e della sua classica composizione. Regia di Anne Fontaine.

Ecco la programmazione al cinema Lumière:

GIOVEDÌ 21 agosto - ore 21.15: L'ULTIMO TURNO di Petra Biondina Volpe con l'attrice Leonie Benesch

VENERDÌ 22 agosto - ore 21.15: L'ULTIMO TURNO

SABATO 23 luglio - ore 21.15L'ULTIMO TURNO

DOMENICA  24 agosto - ore 17.30: L'ULTIMO TURNO - ore 21.15: L'ULTIMO TURNO

LUNEDÌ 25 agosto /

MARTEDÌ 26 agosto - ore 21.15: L'ULTIMO TURNO

MERCOLEDÌ 27 agosto - ore 21.15: L'ULTIMO TURNO

GIOVEDÌ 28 agosto - ore 21.15: BOLERO di Anne Fontaine

VENERDÌ 29 agosto - ore 21.15: BOLERO

I contatti: sito internet: www.cinemalumiereasti.jimdo.com - pagina Facebook e Instagram

Telefono: 0141.413630 (passante al cellulare) e 333.5931.921

 

Cinelandia

Venendo alla multisala di corso Alessandria, l'uscita più attesa è per tutta la famiglia: arriva "Troppo Cattivi 2", il sequel dell'acclamato film d'animazione DreamWorks. In questo nuovo capitolo diretto ancora da Pierre Perifel, la banda di animali ex-criminali cerca di godersi la "pensione", ma Mr. Wolf, Mr. Snake e gli altri saranno costretti a tornare in azione per un ultimo, rocambolesco colpo quando una squadra di criminali tutta al femminile li sfiderà. Tornano le amatissime voci italiane di Andrea Perroni, Edoardo Leo e Margherita Vicario.

Le novità continuano per gli amanti della tensione con il thriller "Locked – In Trappola". In una lotta per la sopravvivenza claustrofobica, Bill Skarsgård e il premio Oscar Anthony Hopkins sono protagonisti di un teso gioco del gatto e del topo a bordo di un SUV blindato.

Se cercate il brivido, non perdete l'horror "Dangerous Animals – VM 14". Il regista Sean Byrne dirige un survival movie adrenalinico in cui una surfista, interpretata da Hassie Harrison, viene rapita da un serial killer e dovrà usare tutta la sua astuzia e resilienza per sfuggire al suo aguzzino in un luogo isolato dal mondo.

Infine, per chi ama il cinema d'autore, arriva "Warfare – Tempo di Guerra", il nuovo, potente film di Alex Garland (regista dell'acclamato Civil War). Un'immersione cruda e realistica nell'inferno di un conflitto moderno, vissuto attraverso gli occhi di un gruppo di giovani soldati, tra cui spiccano le interpretazioni di Kit Connor e Will Poulter.

Proseguono inoltre le proiezioni dei successi delle scorse settimane: potrete ancora seguire le avventure di Hutch Mansell in "Io Sono Nessuno 2", il reboot dedicato alla prima famiglia Marvel in "I Fantastici 4: Gli Inizi", l'inquietante horror "Weapons" e la divertente commedia "Quel Pazzo Venerdì, Sempre Più Pazzo".

Attenzione, fan degli anime! Solo da lunedì 25 a mercoledì 27 agosto, un evento speciale imperdibile: arriva sul grande schermo "Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Dead". Rivivete l'arco narrativo che svela il passato di Satoru Gojo e Suguru Geto ai tempi dell'Accademia di Arti Occulte, in un appuntamento cinematografico che esplora l'origine di una delle amicizie più complesse e tragiche del mondo degli anime.

Per tutti gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium