/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 agosto 2025, 07:26

"La notte del Conte Rosso" arriva a Cinema Cinema

Doppia proiezione per il documentario premiato sull'affondamento del piroscafo nel 1941

"La notte del Conte Rosso" arriva a Cinema Cinema

Martedì 26 agosto ad Asti, la rassegna Cinema Cinema ospiterà il documentario "La notte del Conte Rosso", già premiato dalla Giuria Giovani all'ultima edizione dell'Asti International Film Festival. Le proiezioni si terranno alle 17:30 in Sala Pastrone (Via Carlo Leone Grandi 16) e alle 21:45 all'aperto, presso la Cascina del Racconto (via Bonzanigo 46).

Un documentario che riporta alla luce una tragedia dimenticata

Il film, diretto da Mario Bonetti e Giovanni Zanotti, trae ispirazione dal libro "L'affondamento del Piroscafo requisito Conte Rosso (24 maggio 1941)", scritto da Marco Montagnani, Presidente della Federazione di Asti dell'Istituto del Nastro Azzurro. L'opera ricostruisce la tragedia avvenuta al largo di Siracusa nel 1941, quando il piroscafo, carico di 2.700 militari italiani diretti a Tripoli, fu silurato da un sommergibile inglese. Quasi la metà degli uomini a bordo perse la vita, tra cui sette astigiani.

Le vittime astigiane e il ricordo di un artista

Cinque di loro risultarono dispersi: Pietro Amerio (San Marzano Oliveto), Mario Bonello (Tigliole), Carlo Saracco (San Martino Alfieri), Pietro Donna e Vincenzo Grasso (Asti). I corpi di due soldati, invece, furono recuperati: Primino Fassone (sepolto ad Asti) e Aldo Emilio Serra (originario di Albugnano).

La versione proiettata in questa occasione è arricchita da un inedito contributo che celebra la figura dell'artista siracusano Angelo Maltese, incaricato dalla Prefettura di fotografare i 151 corpi delle vittime portati nelle Catacombe di Santa Lucia prima della sepoltura.

Gli ospiti delle proiezioni

All'evento saranno presenti Marco Montagnani, i registi Bonetti e Zanotti, e alcuni familiari dei militari imbarcati. Un'occasione per ricordare una pagina drammatica della storia italiana, troppo spesso dimenticata.

Biglietti: 5,50 euro (intero), 4 euro (ridotto).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium