Attualità | 24 agosto 2025, 07:20

Ad Asti il cinema "sale in cattedra", un successo che non si ferma

Cresce la richiesta per i corsi curati da Umberto Ferrari ad Asti, organizzati in collaborazione con il cinecircolo Vertigo

Uma Thurman e Quentin Tarantino sul set di "Kill Bill"

Uma Thurman e Quentin Tarantino sul set di "Kill Bill"

Torna per la terza stagione consecutiva l'appuntamento con i corsi di cinema ospitati nella Sala Pastrone del Comune di Asti e realizzati in collaborazione con il cinecircolo Vertigo. Un'iniziativa che ha superato ogni aspettativa, registrando nel suo secondo anno di vita oltre 100 iscritti e introducendo importanti novità come i percorsi di livello avanzato.

Proprio per rispondere a una richiesta sempre crescente, quest'anno la partenza è stata anticipata: si comincia il 4 settembre, una scelta pensata per distribuire al meglio durante l'anno le tre tipologie di corsi finora attivate, dedicate al Linguaggio cinematografico, alla Storia del cinema e ai Mestieri della settima arte.

"Sono risultati molto incoraggianti, considerando che è nato tutto da zero nel 2023", ha commentato il curatore e storico del cinema Umberto Ferrari. "Un pubblico femminile e maschile di tutte le età, che ha subito apprezzato gli argomenti ma anche la formula. C’è stato uno sforzo per mantenere bassi i costi ed è tutto improntato alla massima trasparenza: a differenza di iniziative simili non c’è nessuna quota annuale in più e dei corsi viene garantita l’attivazione qualunque sia il numero di iscritti", ha spiegato Ferrari.

La prima parte della stagione 2025-2026 prenderà il via con il corso sul linguaggio cinematografico. Il percorso si articolerà in quattro incontri a partire dal 4 settembre, ogni giovedì pomeriggio alle 18. Durante le lezioni verranno analizzati gli elementi fondamentali della narrazione per immagini, come piani, carrellate, panoramiche e movimenti di macchina, ma anche il cinema di animazione e le funzioni cruciali di sonoro e montaggio. La programmazione proseguirà poi da ottobre a dicembre con i corsi base e avanzato dedicati ai mestieri del cinema.

Per ricevere il programma completo o per procedere con l'iscrizione è possibile scrivere all'indirizzo email corsi.salapastrone@gmail.com

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium