Attualità | 03 settembre 2025, 07:20

Palio di Asti, istruzioni per l'uso: cosa è meglio lasciare a casa

Dallo zaino al bastone da selfie, passando per l'ombrello: la guida agli oggetti vietati per godersi la corsa del 7 settembre in totale sicurezza

Un'immagine (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin) della scorsa edizione

Un'immagine (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin) della scorsa edizione

Asti si prepara a vivere il suo giorno più atteso, quello del Palio. Domenica 7 settembre 2025 la città si fermerà per assistere prima al suggestivo corteo storico e poi all'adrenalinica corsa in piazza Alfieri. Ma per garantire che la manifestazione si svolga senza intoppi e in piena sicurezza, è stata come di consueto emanata una ordinanza che stabilisce una serie di divieti. E se il bando ad armi, coltelli e materiali esplosivi è scontato, la lista degli oggetti proibiti include anche alcune sorprese che vale la pena conoscere per non arrivare impreparati ai varchi di accesso.

Scordatevi i selfie di gruppo con il bastone estensibile o le riprese aeree con il drone: entrambi sono severamente vietati. L'ordinanza punta a creare uno spazio sicuro e vivibile per le migliaia di persone attese, e per questo mette al bando tutto ciò che può essere ingombrante o potenzialmente pericoloso. Niente da fare, quindi, per ombrelli, treppiedi fotografici, valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni. La logica è quella di prevenire situazioni di disagio e di pericolo, come specificato nelle circolari del Ministero dell'Interno che hanno ispirato il provvedimento.

Ma la lista non finisce qui. Per accedere all'area della corsa, sia nelle tribune che nel parterre di piazza Alfieri, bisognerà rinunciare anche a caschi, bombolette spray e a mezzi di trasporto "alternativi" come biciclette, pattini e overboard. Una regola specifica riguarda anche le famiglie: è infatti vietato portare i passeggini sulle tribune.

Particolare attenzione è dedicata, come ogni anno, a bevande e contenitori. Lungo tutto il percorso del corteo storico, che partirà da piazza Cattedrale per snodarsi lungo le vie del centro fino a piazza Alfieri, e nelle aree limitrofe, sarà vietata la vendita e la somministrazione di bevande in lattina o in bottiglie di vetro. All'interno dell'area della corsa il divieto si estende all'introduzione di tali contenitori. L'unica eccezione concessa riguarda le bottiglie di plastica, che potranno entrare solo ed esclusivamente se prive del tappo.

Chi non rispetterà queste regole andrà incontro a sanzioni. L'ordinanza prevede infatti una multa che può variare da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro, oltre al sequestro immediato degli oggetti non ammessi e a eventuali sanzioni penali previste dalla legge. Un piccolo sforzo organizzativo per un grande pomeriggio di festa e tradizione da vivere in serenità.

Gabriele Massaro

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium