Eventi | 04 settembre 2025, 13:49

Palco Gourmet: la zucchina trombetta d’Albenga diventa simbolo di unione tra gusto, territorio e solidarietà

Pronta per l’ultima puntata di “Albenga in Tavola” (20 settembre) e per ricevere l’elogio gastronomico a “Cheese” (21 settembre), in occasione dell’evento “gemello” tra la Camera di Commercio Riviere di Liguria e quella di Cuneo

Palco Gourmet: la zucchina trombetta d’Albenga diventa simbolo di unione tra gusto, territorio e solidarietà

Il Palco Gourmet di Ceriale ha ospitato l’anteprima di “Albenga in tavola”: in un vivace gioco di prodotto e contenuto, le due rassegne si sono guardate allo specchio anticipando a Ceriale ciò che accadrà il prossimo sabato 20 settembre ad Albenga.

Ad avviarne la narrazione è stato il consigliere comunale Monica Tomatis, che ha dato voce al prodotto-simbolo del quarto e ultimo appuntamento annuale della ricca rassegna agroalimentare: la zucchina trombetta d’Albenga, un ortaggio simbolico, che porta con sé la leggerezza dell’estate, ma anche la robustezza di una tradizione agricola radicata. “La trombetta non è solo un prodotto agricolo – ha sottolineato la Tomatisma un tratto identitario della nostra comunità, un segno distintivo che vogliamo legare quest’anno a un tema altrettanto importante: il volontariato albenganese”.

Ed è proprio qui che il Palco Gourmet - la “rassegna nella rassegna” ideata e condotta da Renata Cantamessa - ha costruito il suo primo ponte: tra eccellenza agricola e impegno civile, tra cibo e comunità.

A rappresentare questo intreccio è intervenuta Cristina Pavanelli della Fondazione ANT Italia Onlus di Albenga, illustrando l’ottimo risultato della campagna estiva “Un Gelato per ANT”, l’iniziativa che ha trasformato un gesto quotidiano – l’acquisto di un gelato – in un atto di prevenzione e sostegno. Grazie alla collaborazione con diverse gelaterie cittadine, infatti, la promozione permetterà di finanziare visite gratuite di prevenzione per melanoma e tiroide, alcuni dei servizi fondamentali che ANT garantisce sul territorio non solo di Albenga, ma anche di Ceriale.

Un’iniziativa dal valore encomiabile che ha trovato in Mirco Mastromarino, titolare della gelateria Festival des Glaces di Albenga, un efficace testimonial grazie al suo inedito “ice-cooking” sul palco, durante il quale ha presentato il gelato gastronomico alla zucchina trombetta, funzionale a un dialogo più ampio: quello con i formaggi piemontesi.

A completare il piatto, infatti, sono arrivati il Bra DOP tenero e duro, accompagnati da una sottile striscia di focaccia ligure. Un abbinamento che ha unito prodotti, territori e consistenze diversi, regalando una vetrina a un altro importante ponte tra Liguria e Piemonte: la 15ª edizione di Cheese a Bra, la rassegna internazionale dedicata ai formaggi organizzata da Slow Food, che vedrà un elogio gastronomico della zucchina trombetta d’Albenga accostata alla salsiccia di Bra.

A presentare l’iniziativa è stato Luigi Barbero, direttore generale di Ascom Bra, che ha sottolineato come l’incontro-evento programmato dalla Camera di Commercio di Cuneo e quella delle Riviere di Liguria il 21 settembre a Cheese rappresenti un modello virtuoso di cooperazione tra territori. Barbero, intervenuto anche a nome del Consorzio del Bra DOP e della Toma Piemontese DOP, ha parlato di “un’occasione unica per dare voce a due territori che hanno fatto della qualità e della tipicità il loro biglietto da visita”.

Il percorso gastronomico non poteva tralasciare un degno abbinamento enologico: il giovane Lodovico Berta dell’azienda agricola Fontanacota di Pornassio ha presentato lo Sciac-trà Ormeasco di Pornassio DOC 2024, vino rosato dalla storia secolare.

L’eno-racconto al pubblico è stato guidato dal sommelier Ivano Brunengo, delegato FISAR di Imperia-Savona, che ne ha esaltato le caratteristiche: freschezza, mineralità, equilibrio, ma soprattutto la capacità di accompagnare piatti complessi senza sovrastarli, commentando così: “I vini del Ponente ligure stanno vivendo una stagione di rinascita e riscoperta internazionale. È un orgoglio poterli raccontare in contesti come questo, dove il territorio è al centro della scena”.

Il tema della collaborazione strategica si è allargato ulteriormente grazie al contributo video di Heydi Bonanini, da aprile alla guida di Slow Food Liguria che, nel suo intervento appassionato, ha ribadito l’importanza di mantenere il legame tra eventi globali e identità locali: ne è la dimostrazione Cheese, manifestazione internazionale che ha incentrato il suo valore nella capacità di dare visibilità ai singoli presìdi.

La dimensione istituzionale è culminata quando l’assessore alle manifestazioni Gianbenedetto Calcagno ha consegnato a Luigi Barbero il “Piatto della Qualità”, riconoscimento istituito dal Comune di Ceriale in occasione del Palco Gourmet per premiare eventi di altri territori che si sono distinti per qualità di prodotto, di organizzazione e di promozione: “Con questo simbolo – ha dichiarato Calcagno vogliamo dare un segnale chiaro: la qualità è il nostro punto di riferimento. Non conta solo il prodotto, ma l’intera filiera di valori che un evento porta con sé”.

C.S.

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium