Il trentesimo anniversario di Castelli Aperti continua a trasformare le domeniche piemontesi in un viaggio diffuso tra storia, cultura e meraviglia. Domenica 7 settembre 2025 il circuito propone un calendario particolarmente ricco, che conferma come il patrimonio culturale sia fatto non solo di mura antiche, ma di memorie, racconti e nuove esperienze. L'intera regione sarà animata da aperture straordinarie, dall'Alessandrino, con le visite al Castello di Piovera in compagnia del Conte Calvi di Bergolo, al Cuneese, con il brindisi a base di Barolo al Castello di Serralunga d'Alba, fino al Torinese, dove il Castello di Masino ospiterà la Giornata del Panorama del FAI.
Gli appuntamenti da non perdere nell'Astigiano
Ma è nell'Astigiano che si concentrano alcuni degli eventi più attesi, a cominciare dal doppio appuntamento di Monastero Bormida. Il fine settimana inizierà già sabato 6 settembre, quando il cortile del castello ospiterà Vinalia, la grande festa dionisiaca dell'Uva e del Vino che unisce mito e convivialità tra cortei, una pigiatura collettiva, banchetti e un suggestivo giro notturno del borgo alla luce delle torce.
Domenica 7 settembre il castello rinnoverà le visite di Castelli Aperti con un tocco speciale. Alle 11 e alle 17 i figuranti dei Custodes Viarum trasporteranno il pubblico nel mondo della cavalleria medievale, mentre le visite tradizionali partiranno alle 15, 16 e 18, arricchite dalla possibilità di concludere il percorso con aperitivi e picnic a base di prodotti locali.
Il viaggio nel territorio prosegue con altre importanti aperture. A Castagnole delle Lanze sarà visitabile la Torre del Conte Ballada di Saint Robert, mentre a Castelnuovo Calcea sono previste visite guidate all'area del castello. Porte aperte anche al Castello di Rorà a Costigliole d’Asti e alla Gipsoteca Formica di Nizza Monferrato, per un itinerario che abbraccia l'intero patrimonio storico e artistico della provincia.
Per conoscere il calendario completo, gli orari di apertura, i costi dei biglietti e per effettuare le prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione all'indirizzo www.castelliaperti.it o scrivere a info@castelliaperti.it. Aggiornamenti e contenuti speciali sono disponibili anche sulle pagine social ufficiali di Facebook e Instagram.