Cultura e tempo libero | 14 settembre 2025, 17:48

Nizza Monferrato, un libro in dono ai nuovi nati per una comunità che cresce leggendo

Alla Biblioteca “Umberto Eco” il 20 settembre l’iniziativa di “Nati per Leggere”: libri per i bambini nati nel 2024 e letture condivise con le famiglie

In foto: Ausilia Quaglia, Simone Nosenzo e Ida Di Rosa

In foto: Ausilia Quaglia, Simone Nosenzo e Ida Di Rosa

Sabato 20 settembre, alle 10, la Biblioteca civica “Umberto Eco” di Nizza Monferrato ospiterà l’iniziativa del “Dono del libro”, un progetto di “Nati per Leggere” dedicato ai bambini nicesi.

“È dal 2019 che doniamo libri ai nuovi nati - racconta l’assessore alla Cultura Ausilia Quaglia - è un progetto in cui crediamo molto perché avere dimestichezza con i libri già dai primi mesi crea un legame. Leggere i libri ai propri bimbi aiuta a creare un rapporto intimo tra genitori e figli”.

Quest’anno l’appuntamento è rivolto ai bambini nicesi nati nel 2024, i cui genitori potranno ritirare il libro “Tutti i baci del mondo”  e, insieme alle altre famiglie, partecipare a momenti di lettura condivisa, curati dai volontari di “Nati per Leggere”.

“Il 20 avremo a disposizione questi volontari, già formati, che proseguiranno nelle attività - afferma, ancora, l'assessore - Hanno imparato a comunicare con le famiglie e hanno seguito il corso “Nati per leggere” per operatori, inserito all’interno del progetto Unitre “In equilibrio”, nato per creare un ponte tra le generazioni”.

I libri, scelti tra i classici per bambini, vengono acquistati dalla biblioteca ogni anno, come ha spiegato la bibliotecaria Ida Di Rosa, che ha poi concluso: “A Nizza si è creata una comunità educante. Un investimento a livello di welfare culturale. Per crescere un bambino ci vuole un villaggio e noi siamo il villaggio”.

L’evento è rivolto anche alle famiglie con bambini nati dal 2019 al 2023 che, partecipando, avranno l’occasione di recuperare il proprio libro: “Una piccola prova del desiderio che abbiamo di portare i libri nelle case di tutti”, sottolinea Quaglia.

Il progetto

Il progetto “Nati per Leggere” è promosso dal Centro per Salute delle Bambine e dei Bambini ONLUS insieme all'Associazione Culturale Pediatri e all'Associazione Italiana Bibliotecari.

Portato avanti da circa sette anni dalla Biblioteca civica Umberto Eco, l’iniziativa fa parte di un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare. 

Inoltre, presente su tutto il territorio nazionale, a livello locale è promosso da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato con l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita per favorire lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

“Nati per Leggere” è attivo in maniera coordinata e continuativa presso la Biblioteca civica Umberto Eco dal 2019, con una sezione di libri dedicati e una rete interprofessionale di volontari che lavorano per diffondere sul territorio nicese gli obiettivi progettuali.

Redazione

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium