Asti | 15 settembre 2025, 10:42

Volare oltre la disabilità: a Castelnuovo Don Bosco torna l'appuntamento con la Fly Therapy

L'associazione presieduta dall'astigiano Vincenzo Soverino organizza un nuovo evento per permettere a persone con disabilità fisiche e cognitive di provare l'emozione del volo

Volare oltre la disabilità: a Castelnuovo Don Bosco torna l'appuntamento con la Fly Therapy

Il cielo non ha barriere, e grazie al progetto Fly Therapy nemmeno la disabilità può impedire di provare la leggerezza e la libertà del volo. Questa è la filosofia che anima l'associazione Fly Therapy Vol’Ale aps, che organizza iniziative finalizzate ad offrire gratuitamente a persone con disabilità fisiche o cognitive l'opportunità di vivere un'esperienza emozionante del volo a bordo di aerei ultraleggeri.

Il prossimo appuntamento con l'emozione è fissato per sabato 27 settembre, quando l'aviosuperficie di Castelnuovo Don Bosco diventerà il teatro di una giornata speciale. I partecipanti all'iniziativa, rivolta a persone con disabilità fisiche o cognitive (Sindrome di Down, SLA, cecità ecc.) e provenienti da diverse associazioni quotidianamente operanti sul territorio, avranno la possibilità di librarsi in aria per circa 10-15 minuti. Per partecipare è richiesta idoneità medica nei casi applicabili.

La giornata, che prenderà il via alle 9.30, è organizzata meticolosamente per garantire sicurezza e divertimento. Dopo la registrazione e la verifica dell'idoneità, a ogni partecipante viene assegnato un pass per il volo. Il team di Vol'Ale si occupa di accompagnare i ragazzi a bordo, allacciare le cinture e fornire le cuffie per interagire direttamente con i piloti, tutti professionisti qualificati. Dopo l'atterraggio, l'emozione continua con la consegna di un attestato di volo personalizzato e le foto di rito, per fissare per sempre il ricordo di un momento di puro sorriso e spensieratezza.

Per maggiori informazioni sull'appuntamento di sabato 27 è possibile contattare Vincenzo Soverino al numero 346/4009477, mentre il riferimento per dettagli sull'associazione e le sue attività è il sito ufficiale https://www.volale.it/ 

Una storia di passione e solidarietà

Il progetto Fly Therapy nasce nel 2018 da un'idea di Alessandro Politi, noto comico di Zelig e pilota, e Fabio Mandelli, con l'obiettivo di regalare un'esperienza indimenticabile. La svolta arriva nel 2021, quando grazie al fondamentale contributo del mondo Lions e Leo, l'associazione acquista un ultraleggero di proprietà, dando vita a Fly Therapy Vol’Ale aps.

Oggi l'associazione, con sede amministrativa ad Asti e base operativa a Trento, è presieduta dall'astigiano Vincenzo Soverino (nella foto sottostante con alcuni dei membri dell'associazione) ed è un ente riconosciuto a livello nazionale. La sua attività è in continua espansione: dopo aver toccato numerose regioni del nord Italia, Emilia Romagna, Toscana e persino Roma, il progetto è diventato un punto di riferimento nel settore. Solo nel 2024 sono stati organizzati 17 eventi in tutta Italia, coinvolgendo quasi 900 persone tra partecipanti, familiari e volontari.

Verso il futuro, con lo sguardo rivolto al cielo

Il successo del progetto è testimoniato dalla domanda in costante crescita nel 2025. L'associazione sta pianificando di ripetere le tappe più riuscite e di esplorare nuove realtà aeroportuali per ampliare ulteriormente il proprio raggio d'azione. L'entusiasmo ha ormai superato i confini nazionali, con le prime richieste di eventi che iniziano ad arrivare anche dall'Austria.

Una crescita che non cambia la missione originaria, riassunta perfettamente dal motto del presidente Soverino: "Nessuno a terra". Una promessa che garantisce a chiunque desideri partecipare, anche all'ultimo momento, la possibilità di non restare a guardare, ma di diventare protagonista di una giornata indimenticabile, lasciando a terra, almeno per un po', le difficoltà di ogni giorno.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium