Con l’arrivo dell’autunno torna operativo il Centro di controllo micologico dell’Asl AT, un servizio gratuito messo a disposizione dei cittadini per garantire la sicurezza dei funghi raccolti da privati.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Prevenzione e affidata a micologi abilitati e qualificati, con l’obiettivo di prevenire intossicazioni e rischi legati al consumo di funghi non sicuri.
Orari e modalità del servizio
I controlli si svolgono nella sede Asl di via Conte Verde 125, cortile interno al Don Bosco, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, esclusivamente nella fascia oraria 14.00 - 15.00.
Per ulteriori disponibilità è possibile prenotare un appuntamento telefonando al numero 0141 484920.
Chi si presenta al controllo deve portare con sé l’intera partita di funghi raccolta, acquistata o ricevuta in regalo.
Le raccomandazioni degli esperti
Gli specialisti ricordano alcune regole fondamentali: i funghi devono essere raccolti interi, comprensivi di ogni parte, e conservati in frigorifero; è bene evitarne il consumo da parte di bambini e donne in gravidanza e non esistono metodi tradizionali affidabili (uso di metalli, ricette popolari, ecc.) per stabilire la tossicità: l’unica garanzia di sicurezza è il controllo da parte di micologi qualificati.
Funghi in vendita e ristorazione
La normativa prevede che la vendita dei funghi epigei freschi spontanei sia consentita solo dopo certificazione dell’avvenuto controllo micologico e nei punti vendita autorizzati.
Anche i funghi destinati a ristoranti e locali di ristorazione devono sempre essere certificati.
I funghi in commercio devono riportare un cartellino con: nome della specie, data del controllo e firma del micologo.
Un servizio attivo fino al 14 novembre
Il Centro di controllo micologico dell’Asl AT resterà attivo fino al 14 novembre.
Sul sito dell’Asl è inoltre disponibile materiale informativo in varie lingue, per garantire a tutti l’accesso a corrette informazioni sulla raccolta e il consumo dei funghi.