Sanità | 18 settembre 2025, 13:15

Piano sociosanitario del Piemonte, il PRC: "Una condanna per chi ha più bisogno"

Il segretario regionale Alberto Deambrogio denuncia l'assenza di un progetto per aumentare la copertura sanitaria per gli anziani non autosufficienti, obbligando le famiglie a sostenere costi elevati.

Piano sociosanitario del Piemonte, il PRC: "Una condanna per chi ha più bisogno"

Il Partito della Rifondazione Comunista del Piemonte e della Valle d'Aosta (PRC) boccia senza mezzi termini il Piano sociosanitario regionale, criticando duramente il lavoro degli assessori Luigi Genesio Icardi (Sanità), Chiara Caucino (Politiche Sociali) e Maurizio Marrone (Politiche Giovanili, Famiglia, Anziani). Secondo il segretario regionale del PRC, Alberto Deambrogio, il documento è "una chiara presa di distanza" dalla legge regionale 18 del 2007 e rappresenta una "condanna per chi sta peggio e aspetta da tempo una soluzione".

"Una sbandierata partecipazione ha lasciato fuori tutti gli amministratori locali, un documento senza impegni precisi che lascerà mano libera alla Giunta regionale per le decisioni che contano", dichiara Alberto Deambrogio, che critica la totale assenza di concretezza del piano.

Manca un piano per la rete ospedaliera e le Case di Comunità

Il segretario regionale del PRC punta il dito contro l'assenza di criteri oggettivi per definire la suddivisione tra ospedali d'eccellenza (hub) e centri più piccoli (spoke), un'organizzazione che di fatto lascerà "mano libera all'esecutivo". Le critiche si estendono anche alle Case di Comunità, di cui si conosce la collocazione fisica, ma non l'organizzazione interna per via dell'assenza di dotazioni organiche.

Altra nota dolente per il PRC è la gestione delle liste d'attesa, per le quali non sono previste soluzioni efficaci, se non l'impiego di una flotta di mezzi regionali condotti da volontari, la cui gestione non è stata definita. Di contro, "con il privato invece, che si considera parte stabile di un ecosistema, gli accreditamenti andranno avanti", prosegue Alberto Deambrogio, che critica anche l'introduzione di figure come il "sindaco dell'ospedale", ritenuta un’inutile sovrastruttura.

Il problema degli anziani non autosufficienti

La rielaborazione del testo originale si concentra anche sulle critiche espresse dal PRC riguardo alla gestione degli anziani cronici e non autosufficienti. Per Alberto Deambrogio, il Piano non prevede alcun progetto per innalzare gradualmente la copertura sanitaria in struttura, "dovuta per legge, almeno verso il 70, 80% di chi ne ha diritto".

"Ci sono oggi in Piemonte più di 18.000 utenti e famiglie che si devono arrabattare pagando rette anche di oltre 3000 euro al mese", sottolinea Alberto Deambrogio, che definisce il Piano un "disastro". In particolare, viene contestata la soluzione che il PRD definisce di "insegnare ai parenti come cavarsela da soli", che nega l'integrazione socio-sanitaria e umilia la partecipazione democratica.

Il segretario del PRC conclude che, al di là delle "baruffe che si prevedono persino entro la maggioranza", è il "cuore strategico del piano" che va contestato, poiché "pretende di umiliare in via definitiva la partecipazione democratica e critica e affermare un diritto alla salute sempre più dimidiato".

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium