Eventi | 18 settembre 2025, 15:00

Tutto pronto per la prima domenica della "Festa del Vino"

Ad Alba domenica 21 e 28 settembre presenti le Cantine di 29 Comuni di Langa e Roero che incontrano il pubblico

Tutto pronto per la prima domenica della "Festa del Vino"

Un evento sempre molto atteso, che rappresenta l’edizione XXVII di un evento ideato e promosso da Go Wine sino dal primo anno della sua attività.

Saranno complessivamente 29 i Comuni di Langhe e Roero rappresentati dalle varie cantine, rinnovando un evento che trasforma per un giorno il centro storico della città come una “Via del Vino” suddivisa tra le principali denominazioni del territorio e con il pubblico ad incontrare le tante cantine che, nel periodo di vendemmia, scendono in città per fare assaggiare i loro vini e per presentarsi.

Complessivamente sono oltre 90 le cantine coinvolte in questa edizione dell’evento, nelle varie sezioni: dal banco d’assaggio nel Centro storico, alla sezione dedicata alle cantine del Monferrato, all’area lounge allestita in Sala Riolfo, alla sezione dedicata ai vini del Sudamerica.

Presenti anche alcune associazioni di produttori del territorio, come la Bottega dei Vini dei Sorì di Diano, la Bottega del Vino di Dogliani, l’Associazione dei Produttori del Verduno Pelaverga.

Tutti i Comuni rappresentati

Alba, Barolo, Canale, Castagnito, Castellinaldo, Castiglione Tinella, Cisterna d'Asti, Cortemilia, Diano d'Alba, Dogliani, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Magliano Alfieri, Mango, Monforte d'Alba, Montà, Monteu Roero, Neive, Neviglie, Priocca, Roddino, Rodello, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d'Alba, Verduno, Vezza d'Alba.

La Festa del Vino nel corso delle ultime edizioni è cresciuta molto con alcune importanti scelte: intanto si svolge su un calendario di due domeniche per ampliare l’offerta e l’attenzione nella programmazione generale; dallo scorso anno l’apertura delle degustazioni dalle ore 11 e soprattutto una sempre maggiore attenzione da parte di tante cantine che creano nel centro storico un banco d’assaggio molto sfizioso.

Secondo una formula che Go Wine continua a coltivare, ovvero quella dell’accessibilità all’incontro, all’assaggio consentendo a tante persone, dai più esperti ai più curiosi ad avvicinarsi alla viticultura del territorio.

Particolarmente ricco quest’anno il panorama degli eventi collaterali che presenta anche alcune novità.

Intanto la prima novità è quella della Go Wine Lounge: un evento sperimentato per una domenica un anno fa e che ora si propone entrambe le domeniche. Un luogo particolare ed esclusivo dove poter assaggiare Barolo e Barbaresco in un ambiente dedicato e secondo un programma orario suddiviso su tre turni. La Go Wine Lounge si terrà la prima domenica in Sala Fenoglio con inizio alle ore 11 e termine alle 16.30.

Il secondo grande tema è quello delle Masterclass che crescono per numero e importanza: nel corso di queste due domeniche si parlerà di Barolo e Bordeaux, fra mono vitigno e blend; si parlerà di Metodo Classico mettendo l’Alta Langa al fianco del Trento, Franciacorta e Champagne; ci sarà anche domenica 21 settembre un approfondimento sul Roero Arneis Riserva valorizzando alcune mga della sinistra Tanaro a confronto con altri grandi riserve di bianchi d’autore.

Ma forse la novità più importante è quella che riguarda lo Spazio Giovani della Festa del Vino con un Lab a loro riservato per valorizzare la presenza di molti under 30 che si avvicinano al mondo del vino. Una degustazione in parte alla cieca, per sviluppare i sensi, per far riflettere sulla biodiversità, con un’operazione promozionale nel segno della piacevolezza e della conoscenza.

Ogni domenica alle 15.30, in Sala Riolfo.

Per info e prenotazioni

Associazione Go Wine Alba 

C.S.

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium